Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Decotto, Scottatura, Infusione - Il Decotto si fa tenendo a bollire più o men lungo tempo nell'acqua la sostanza medicinale. - La Infusione si fa versando acqua bollente sulla sostanza medicinale, affinchè l'acqua si impregni del sugo di essa sostanza, la quale si lascia stare più o meno nell'acqua. Così suol farsi anche il the, o con certe macchine il caffè; per esempio, quello filtrato è una infusione. - La Scottatura si fa immergendo la sostanza medicinale nell'acqua bollente, acciocchè ne pigli un po' di sapore, ma non lasciandovela dentro. - «Scottatura di fiori d'arancio.» - Si dice anche di carni da mangiare, che si fanno bollire un poco per ritardarne la corruzione. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Decozione, Decotto, Infusione - Decozione è come chi dicesse la cozione del decotto; dunque è l'atto del farlo; è poi il decotto stesso; perché si dice una decozione di menta, di salvia, di camomilla. Ora qui vorrei proporre un mio pensiero per istabilire una distinzione fra le due parole significanti la cosa fatta; giacchè son persuaso che, dove gli esempii autorevoli mancano, e l'uso lascia libera la scelta, la logica deve supplire; appoggiata però sempre a qualche ragione ricavata o dal suono, o dall'etimologia, o dall'uso più ovvio dell'uno e dell'altro: e intanto direi decozioni a quelle che, come le citate disopre, si prendono calde, e quasi cocenti ancora; decotti, a quei che fatti e preparati anche qualche tempo prima, si prendono a dosi un po' per giorno, freddi o intiepiditi alquanto, ma per cui la cozione fu fatta prima e perfetta: la ragione qui sarebbe questa, che decozione mi suona cosa di tempo presente; decotto invece cosa di tempo passato; ed è, o viene da un participio passato, infatti: cotto, decotto. Per fare un'infusione, o si mette l'erba o il fiore nell'acqua bollente, levandola dal fuoco, o si versa l'acqua così bollente sull'erba aromatica o sul fiore: infusione perciò potrebbe essere l'atto del farla, ma anco l'acqua così impregnata delle parti medicinali così vien detta. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Infusione - S. f. Aff. al lat. Infusio, ch'è in Plin. (Farm.) [Sel.] Operazione la quale consiste nel versare acqua bollente sopra una o più sostanze in copio sufficiente, e lasciando digerire per un dato tempo, acciò si sciolgano i principii medicali contenuti nelle sostanze. Chiamasi anche Infusione il liquido o soluzione che si ritrae dalla operazione eseguita. [Cont.] Auda, Prat. spez. 23. L'infusione è una preparazione di medicamenti, la quale si fa infondendoli in qualche materia umida conveniente per alcune ore, o giorni, o settimane, secondo la qualità del medicamento. = Ricett. Fior. 78. (C) Nelle infusioni, che servono alla preparazione delle medicine, si considera l'umore nel quale si fa l'infusione. Ricett. Fior. (Mt.) Metti in infusione per lo spazio di ore dodici la radice… T. Red. Cons. 1. 49. Ho fatto continuamente adoperare l'elesir proprietatis, preparato con l'acqua di cannella,… ed ancora fatto con la semplice infusione dell'acqua ardente. Pap. Cons. Med. 2. 78. In libbre due di acqua comune si tenga alquanto in infusione una mezza oncia di salsa (salsapariglia).
2. E per simil. Vit. Cr. D. (C) E non fu indugiata la infusione dell'anima nella distinzion delle membra, siccome si fa nella creazione dell'altre creature. Cron. Morell. Si ricevono da Dio per infusione dello Spirito Santo. [Camp.] Fr. Giord. Tratt. Il dono della grazia sta in tre cose, cioè: nella disposizione della cosa, nell'acquistamento delle virtudi, e nella infusione dei doni dello Spirito Santo. T. La larga infusione, o Signore, della benedizione vostra.
3. Infusione vale anche Liquore dove sia stata infusa alcuna cosa. Sagg. Nat. esp. 5. (C) Si è talvolta usato di tignerla con infusioni di chermisì, o di quella lagrima che comunemente sangue di drago si chiama.
[Cont.] Brig. St. sempl. Indie Dall'Orto, 123. Ho in costume ancora di purgar molte volte l'infermo con la infusione de' tamarindi.
4. [Cont.] Lo stesso che Fusione. Cell. Scul. 4. Ho visto fondere centomila libbre di metallo,… in una cotal infusione viddi fare un piccolo errore.
5. (Vet.) [Cont.] Lo stesso che Infonditura. Garz. M. Cav. III. 65. La riprensione, overo infusione, è una trista sensazione di tutto il corpo, e principalmente delle gambe e piedi del cavallo con impedimento di moto, cagionata da umori sottili che discendono a quelle parti per distemperamento, overo intemperie del corpo del cavallo. |