Forma verbale |
Infiocchettate è una forma del verbo infiocchettare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di infiocchettare. |
Informazioni di base |
La parola infiocchettate è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con infiocchettate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): Forse perché diciott'anni addietro, al tempo della prima gravidanza, la donna aveva preparato di tutto punto il corredino del nascituro: fasce, cuffiette, camicine, bavaglini, vestine lunghe infiocchettate, pedalini di lana, che aspettavano ancora di essere usati ormai ingialliti e stecchiti nella loro insaldatura, come cadaverini. Un sogno di Federico De Roberto (1917): «Dalle vesti, dalle gonne, dai corpetti esalava un profumo acuto, carnale, inebbriante. La biancheria intima era d'una ricchezza straordinaria, le camicie da notte particolarmente, morbide, seriche, spumose, orlate di trine finissime, infiocchettate d'azzurro e di roseo. Da un involto trassi le pantofole, tutte acciaccate dalla pressione: ridiedi loro la forma perduta perché fossero pronte ad accogliere i piedi, dei quali ottenni così la misura e quasi sentii il contatto.... Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le due Crocco agitavano le teste lucide di pomata e infiocchettate, si curvavano per vedere se veramente nel salone da pranzo delle Tarcagnota, era preparata una grande cena, mostravano le dentiere ingiallite, con una smorfia che doveva essere, a parer loro, un sorriso d'ironia; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infiocchettate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infiocchettare, infiocchettata, infiocchettati, infiocchettato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: infocate, info, infettate, infetta, infette, iniettate, inietta, inie, inia, incetta, inca, inetta, inette, iota, nocche, nocca, nocetta, nocette, nocete, noce, nottate, notte, notate, nota, note, nettate, netta, nette, nate, fioccate, fiocca, fioche, fioca, ficcate, ficca, fichetta, fichette, fitta, fitte, fiat, foche, foce, foca, fetta, fette, feta, fate, ochetta, ochette, oche, chetate, cheta, chat. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: infiocchettante, infiocchettaste, infiocchettiate. |
Parole contenute in "infiocchettate" |
che, tate, infiocchetta. Contenute all'inverso: coi, eta, atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "infiocchettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiocchettai/aiate, infiocchettare/areate, infiocchettano/note, infiocchettare/rete, infiocchettava/vate, infiocchettavi/vite. |
Usando "infiocchettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = infiocchettando; * tenti = infiocchettanti; * tesse = infiocchettasse; * tessi = infiocchettassi; * teste = infiocchettaste; * testi = infiocchettasti; * tessero = infiocchettassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "infiocchettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiocchetterà/areate, infiocchettano/onte, infiocchettare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infiocchettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiocchetta/atea, infiocchetti/atei, infiocchetto/ateo, infiocchettando/tendo, infiocchettanti/tenti, infiocchettasse/tesse, infiocchettassero/tessero, infiocchettassi/tessi, infiocchettaste/teste, infiocchettasti/testi. |
Usando "infiocchettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = infiocchettano; * areate = infiocchettare; * vite = infiocchettavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "infiocchettate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: infiocchetta+tate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una che non si lascia infinocchiare, Introduce l'infinito in Inghilterra, Un modo verbale infinitivo, Un campo che s'infiora di zagare, L'infinitesimo del tempo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: infiocchettasse, infiocchettassero, infiocchettassi, infiocchettassimo, infiocchettaste, infiocchettasti, infiocchettata « infiocchettate » infiocchettati, infiocchettato, infiocchettava, infiocchettavamo, infiocchettavano, infiocchettavate, infiocchettavi |
Parole di quattordici lettere: infiocchettano, infiocchettare, infiocchettata « infiocchettate » infiocchettati, infiocchettato, infiocchettava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bacchettate, impacchettate, spacchettate, insacchettate, becchettate, picchettate, ticchettate « infiocchettate (etattehccoifni) » etichettate, banchettate, forchettate, moschettate, spaghettate, traghettate, pieghettate |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |