Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola infinitesimo è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: in-fi-ni-té-si-mo. È un esasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con infinitesimo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Dei fatti di quell'anno - lotte politiche, mutamenti di governi - essa sapeva poco o nulla. E il solo suo problema sociale (aggiunto all'insufficienza del suo stipendio nel carovita) adesso era il terrore di venire cacciata via dal posto per lo scarso rendimento. Già si sa che d'abitudine essa non leggeva i giornali. E da quando la guerra mondiale s'era conclusa, e i tedeschi erano andati via, il mondo degli adulti si era di nuovo ritirato da lei, ributtandola sulle sabbie al suo destino come un detrito infinitesimo dopo una tempesta oceanica. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Per un istante ancora rimase negli occhi di Drogo l'immagine della mura giallicce, dei bastioni a sghembo, delle misteriose ridotte, delle rupi laterali nere per il disgelo. Parve a Giovanni - ma fu un infinitesimo di tempo - che le mura si allungassero improvvisamente verso il cielo, balenando di luce, poi ogni vista fu tolta brutalmente dalle rocce erbose contro cui sprofondava la strada. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infinitesimo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infinitesima, infinitesime, infinitesimi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: infiniti, infinito, infine, infimo, info, inie, inni, inno, intesi, inteso, intimo, item, finiti, finito, finii, finte, finti, finto, fine, finsi, fino, fimo, teso, temo, timo. |
Parole contenute in "infinitesimo" |
fin, sim, fini, tesi, esimo, finite, infinite. Contenute all'inverso: set, mise, tini, etini, omise. |
Sciarade incatenate |
La parola "infinitesimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: infinite+esimo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"infinitesimo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: infimo/intesi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Infinitesimi di tempo, Prevede la somministrazione di farmaci in dosi infinitesimali, Ideò con Newton il calcolo infinitesimale, Il David che ha scritto il romanzo Infinite Jest, Modo infinitivo dei verbi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Infinitesimo - [T.] Agg. Di quantità infinitamente piccola. Sull'anal. della desin. esimo, quando denota la divisione o la divisibilità. T. Agn. Inst. Anal. 440. Un arco qualunque infinitesimo B C, di qualsivoglia curva, avrà le stesse affezioni e proprietà dell'arco di circolo.
T. Un numero infinitesimo. – Calcolo degl'infinitesimi. – Differenza infinitesima tra due valori d'una quantità variabile. 2. T. Il calcolo infinitesimale distinguesi in differenziale e integrale; questo l'inverso di quello. V. le due voci. La fecondità del calcolo infinitesimale in uso delle scienze ha sua ragione nel cercare ch'esso fa i rapporti tra le quantità per mezzo de' rapporti fra i loro elementi, i quali sono porzioni infinitesime di un tutto, partecipanti alla legge secondo cui esso tutto si forma. L'invenzione è del Cavalieri, frate italiano; il Newton e il Leibnitz, dalla geometria trasportandola all'algebra, la ampliarono. 3. Per estens. T. Elementi che sono parti infinitesime d'un tutto. (Farm.) [Sel.] Dose infinitesima. Intendesi per una tenuissima porzione quasi non ponderabile colla bilancia, somministrata in qualche medicamento. Sost. T. Gl'infinitesimi, le parti infinitamente piccole di qualsiasi ente. Fam. Un infinitesimo, il meno possibile. 4. Per iperb. T. Cosa o pers. da poco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: infinitamente, infinite, infinitesima, infinitesimale, infinitesimali, infinitesime, infinitesimi « infinitesimo » infiniti, infinitiva, infinitivale, infinitivali, infinitive, infinitivi, infinitivo |
Parole di dodici lettere: infinitesima, infinitesime, infinitesimi « infinitesimo » infinitivale, infinitivali, infiocchetta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentoquattresimo, duecentoquattresimo, cinquecentoquattresimo, novecentoquattresimo, seicentoquattresimo, quattrocentoquattresimo, ottocentoquattresimo « infinitesimo (omisetinifni) » incantesimo, quarantesimo, centoquarantesimo, trecentoquarantesimo, settecentoquarantesimo, duecentoquarantesimo, cinquecentoquarantesimo |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |