Forma verbale |
Infiammato è una forma del verbo infiammare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di infiammare. |
Aggettivo |
Infiammato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: infiammata (femminile singolare); infiammati (maschile plurale); infiammate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di infiammato (arroventato, ardente, acceso, incendiato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola infiammato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: in-fiam-mà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con infiammato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Stavano leisurely risalendo gli argini verso la città, quando un cencioso, incomprensibile tumulto vocale sull'altra riva li fece fermare e volgere. Alcuni, certo ufficiali, non standoci, dovevano aver infiammato i soldati fascisti, nella radura semicelata, e gli arringati rispondevano ora con voce di romba, portata ad un selvaggio diapason dall'ardente vergogna e da mordente spirito di rivincita. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Giacobbe taceva e guardava l'opera dei due amici: Isidoro invece fissava il malato; gli sembrava un altro, tanto era cambiato, col viso rosso, infiammato, scavato da una espressione di sofferenza nervosa, e i piccoli occhi, già così furbi, sotto le sopracciglia nude, velati da una puerile paura della morte. Finito l'ultimo verso, le donne ricominciavano dal primo, e il suono della strana cetra ripigliava il motivo stridente e monotono, che assomigliava al ronzìo delle api. L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Un'altra mattina, Marta, entrando in sala, fu molto sorpresa di trovarvi accesa una disputa tra il Falcone e il Nusco. Questi, col volto infiammato, un sorriso nervoso su le labbra e le mani tremolanti, cercava di far valere la propria opinione con molti sarà, ma.... investiti dalla dura voce del Falcone, il quale senza dar retta all'avversario seguitava a parlare con gli occhi al giornale spiegato davanti. Il Mormoni ascoltava in una delle sue attitudini monumentali, non degnando di una parola quelle “scempiataggini„ |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infiammato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infiammano, infiammata, infiammate, infiammati, infiammavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: infiammo, infima, infimo, infamato, infama, infamo, info, inia, iato, nato, fiato, fiat, fimo, fama, fato, amato. |
Parole con "infiammato" |
Iniziano con "infiammato": infiammatore, infiammatori, infiammatoria, infiammatorie, infiammatorio. |
Contengono "infiammato": antinfiammatori, antinfiammatoria, antinfiammatorie, antinfiammatorio. |
Parole contenute in "infiammato" |
mat, fiamma, fiammato, infiamma. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Inserito nella parola antri dà ANTinfiammatoRI. |
Inserendo al suo interno ori si ha INFIAMMAToriO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "infiammato" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiammi/mimato, infiammare/areato, infiammi/iato, infiammai/ito, infiammano/noto, infiammavi/vito, infiammavo/voto. |
Usando "infiammato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = infiammano; * tondo = infiammando; * tonte = infiammante; * tonti = infiammanti; * torci = infiammarci; * torsi = infiammarsi; * torti = infiammarti; * torvi = infiammarvi; * tosse = infiammasse; * tossi = infiammassi; * toste = infiammaste; * tosti = infiammasti; * orice = infiammatrice; * orici = infiammatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "infiammato" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiammerà/areato, infiammare/erto. |
Usando "infiammato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = infiammare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infiammato" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiammando/tondo, infiammano/tono, infiammante/tonte, infiammanti/tonti, infiammarci/torci, infiammarsi/torsi, infiammarti/torti, infiammarvi/torvi, infiammasse/tosse, infiammassi/tossi, infiammaste/toste, infiammasti/tosti. |
Usando "infiammato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: infiammi * = mimato; * noto = infiammano; * areato = infiammare; * vito = infiammavi; * voto = infiammavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "infiammato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: infiamma+fiammato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Poeta greco, autore di infiammati canti di guerra, Malattia infiammatoria della cute, Rimedio contro le affezioni infiammatorie, Processo infiammatorio dei tendini, Sinonimo di infiammazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Infocato, Infiammato, Bollente, Brucente, Ardente - Infocata si dice la cosa, che, per essere stata sul fuoco, scotta molto, e se è metallo, prende color di fuoco: Palle infocate. Più comune è l'usarlo metaforicamente: Infocato d'ira. E anche assolutamente di persona a cui l'ira abbia fatto rosso il volto: «Corse là tutto infocato.» - Al senso metaforico si presta anche Infiammato, Bollente e Ardente; ma nel proprio significato: il primo, una cosa che, presa dal fuoco, manda fiamme: il secondo, un liquido che, stando al fuoco, bolle; il terzo, una cosa che, essendo sul fuoco, è da esso consumata. - Brucente riguarda il tatto; ed è quella cosa, che, toccandola, scotta. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Infiammato - Part. pass. e Agg. Da INFIAMMARE. Petr. Son. 9. (C) Cade virtù dalle infiammate corna.
[Cont.] Florio, Metall. Agr. 420. Forte fuoco infiammato dal continuo soffiamento de' mantici. 2. Fig. Dant. Par. 3. (C) Li nostri affetti, che solo infiammati Son nel piacer dello Spirito Santo, Letizian del su' ordine formati. Bocc. Nov. 80. 15. Mostrandosi sì forte di lui infiammata, che… [Camp.] D. 3. 12. Ad inveggiar cotanto paladino Mi mosse l'infiammata cortesia Di Fra Tommaso (e vale: ardente in carità). = Alam. Colt. 5. 105. (C) Lontane scacci, Non d'aurato pallor, ma tinte in volto D'infiammato rossor donzelle e donne. E Gir. 17. 72. E senza ivi pensar qual è il suo stato, Mette alla spada man tutto infiammato. T. Infiammato d'ira. Ass. Infiammate parole (sottint. d'affetto o di passione). 3. Infiammato addosso ad alcuno, fig., per Irritato contro ad alcuno. Fr. Guid. Fatt. d'En. 96. (Gh.) Questa gente italiana ch'è così infiammata addosso a Messenzio. 4. T. Di parte del corpo irritata, e dove l'irritazione apparisca a segni esteriori. [G.M.] Braccio infiammato. – Gola infiammata. – Occhi infiammati. T. È tutto infiammato, sottint. nel viso. 5. T. A modo di Sost. Gl'Infiammati, Accademici di Padova, per contrapp. ai Gelati che l'Università doveva nel corso de' secoli preparare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: infiammassi, infiammassimo, infiammaste, infiammasti, infiammata, infiammate, infiammati « infiammato » infiammatore, infiammatori, infiammatoria, infiammatorie, infiammatorio, infiammatrice, infiammatrici |
Parole di dieci lettere: infiammata, infiammate, infiammati « infiammato » infiammava, infiammavi, infiammavo |
Lista Aggettivi: infetto, infiammabile « infiammato » infiammatorio, infido |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): filmato, microfilmato, colmato, ricolmato, carbammato, gammato, fiammato « infiammato (otammaifni) » sfiammato, ciclammato, diaframmato, anagrammato, pentagrammato, programmato, riprogrammato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |