Forma di un Aggettivo |
"indiretti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo indiretto. |
Informazioni di base |
La parola indiretti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-di-rèt-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con indiretti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): Se il Nicolosi fosse risultato pregiudicato o comunque legato alla malavita, si poteva anche pensare ad una fuga; o che gli avessero saldato un conto ammazzandolo e facendone scomparire ogni traccia. Ma se non era pregiudicato, se non c'erano per lui ragioni di una fuga più o meno meditata, se non era uomo da aver conti da rendere o da pretendere per legami diretti o indiretti con la malavita, allora la sua scomparsa veniva a coincidere in concreto, e niente fantasia, con l'uccisione di Colasberna. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Eravamo giunti all'ospedale. Il corpo di Venanzio, lavato nei balnea, era stato quivi trasportato e giaceva sul gran tavolo nel laboratorio di Severino: alambicchi e altri strumenti di vetro e coccio mi fecero pensare (ma ne sapevo solo per racconti indiretti) alla bottega di un alchimista. Su una lunga scaffalatura lungo il muro esterno, si stendeva una vasta serie di ampolle, brocche, vasi, pieni di sostanze di diversi colori. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indiretti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indiresti, indiretta, indirette, indiretto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indirei, indie, indetti, inietti, inie, inetti, idre, idei, irti, itti, netti, direi, dirti, diti, detti, reti. |
Parole contenute in "indiretti" |
dir, ire, dire, etti, indi, retti, indire, diretti. Contenute all'inverso: eri, ter, teri. |
Incastri |
Si può ottenere da inetti e dir (INdirETTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indiretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: indicasse/casseretti, indico/coretti, indie/eretti, indirei/itti, indiremo/motti, indireste/stetti, indirete/tetti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indiretti" si può ottenere dalle seguenti coppie: indirete/tiè. |
Usando "indiretti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indirete * = tetti; * coretti = indico; * motti = indiremo; * casseretti = indicasse. |
Sciarade e composizione |
"indiretti" è formata da: indi+retti. |
Sciarade incatenate |
La parola "indiretti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indi+diretti, indire+etti, indire+retti, indire+diretti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tributo indiretto che si applica anche sugli alcolici, La partita... di un'imposta indiretta!, Un modo di indirizzare la palla al biliardo, Promosse l'indipendenza dell'India, Gli Spagnoli... indipendentisti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: indiremo, indireste, indiresti, indirete, indiretta, indirettamente, indirette « indiretti » indiretto, indirizza, indirizzai, indirizzamenti, indirizzamento, indirizzammo, indirizzando |
Parole di nove lettere: indiresti, indiretta, indirette « indiretti » indiretto, indirizza, indirizzi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affretti, riaffretti, gretti, magretti, allegretti, pigretti, diretti « indiretti (itteridni) » eterodiretti, giretti, raggiretti, ghiretti, semiretti, vampiretti, sospiretti |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |