Forma verbale |
Indigno è una forma del verbo indignare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di indignare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola indigno è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-dì-gno. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: indignò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con indigno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Appena li vedo mi dico, va bene, li sfoglio un po', non più di mezz'ora e poi vado a fare qualcosa di più serio e importante. Invece ogni volta non mi stacco fino a che non ho letto l'ultima parola. Mi rattristo per la vita infelice della principessa di Monaco, mi indigno per gli amori proletari di sua sorella, palpito per qualsiasi notizia strappacuore che mi venga raccontata con abbondanza di particolari. E poi le lettere! Non smetto di strabiliarmi per quello che la gente ha il coraggio di scrivere! Non sono una vecchia bacchettona, almeno non credo di esserlo, tuttavia non ti nego che certe libertà mi lasciano piuttosto perplessa. Profumo di Luigi Capuana (1892): «L'amico è di scuola modera!» rispose il dottore rivolgendosi a Patrizio. «Voglio scandalizzarlo. Non sono né felice, né niente; non m'indigno però.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indigno |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indegno, indiano, indigna, indigni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indio, inno, dino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: indigeno. |
Parole contenute in "indigno" |
indi. Contenute all'inverso: ong. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indigno" si può ottenere dalle seguenti coppie: indici/cigno, indirà/ragno, indire/regno. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "indigno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: orni * = ordigno; * onesta = indigesta; * oneste = indigeste; * onesti = indigesti; * onesto = indigesto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "indigno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * regno = indire; * ragno = indirà; * aio = indignai; * ateo = indignate; * avio = indignavi; * astio = indignasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "indigno" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = indignarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'indimenticabile Cervi, La Monica indimenticata attrice, __ Caballé, indimenticato soprano spagnolo, Portato alla massima indignazione, Lo rese indipendente Éamon De Valera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: indigneresti, indignerete, indignerò, indigni, indigniamo, indigniate, indignino « indigno » indilatabile, indilatabili, indilazionabile, indilazionabili, indimenticabile, indimenticabili, indimenticata |
Parole di sette lettere: indichi, indigna, indigni « indigno » indirai, indirei, indisse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contegno, sostegno, nicaraguegno, convegno, cigno, macigno, arcigno « indigno (ongidni) » verdigno, ordigno, sgraffigno, sgraffignò, ghigno, ghignò, sogghigno |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |