Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incensi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- L'abitudine, oggi diffusa, di profumare gli ambienti con bastoncini di incensi diversi era già presente nell'antichità in Mesopotamia.
- Tra tutti gli incensi che vendevano, non riuscii a decidere la profumazione.
- Mi disturba entrare in negozi di candele profumate e incensi.
|
Citazioni da opere letterarie |
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Voglio dire addio a tutti coloro che mi son cari attraverso quella gelosia, tra il fumo degli incensi e il suono dell'organo. Voglio che tutti quei volti amici mi confortino nell'arduo passo, perché il mio povero cuore è debole; ho bisogno di poter fissare i miei occhi nei tuoi e in quelli del babbo, di mia sorella, di Gigi, di Annetta, allorché sentirò la forbice stridere fra i miei capelli....
Anima Neurale di Veronica De Simone (2021): Siete tornati dalla cena. Ti togli le scarpe, appendi il cappotto sull'appendiabiti all'entrata e lo precedi nel suo studio. Sprofondi nella poltroncina in ecopelle vicino alla scrivania. Profuma ancora di cannella. Anche se lui lascia aperte le finestre, l'odore degli incensi non se ne va mai. È come se il tempo ne avesse fissato l'essenza nelle pareti e nelle vene del parquet.
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Si rimisero su le tracce per uscire. Il tramonto suscitava maggiore abbondanza di incensi dalla boscaglia ove morivano i bagliori tra quella ultima visione di portici favolosi. E poi, nel prato umido, dinanzi al trotto dei cavalli fuggirono i conigli bianchi e grigi con ritta la coda sparendo in mezzo all'erba nuova. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incensi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incendi, incensa, incenso, intensi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inni, ceni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: incensai. |
Parole con "incensi" |
Iniziano con "incensi": incensino, incensiamo, incensiate, incensiere, incensieri. |
Parole contenute in "incensi" |
censi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha INCENSeraI; con ere si ha INCENSereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incensi" si può ottenere dalle seguenti coppie: incede/densi, incendiate/diatesi, incentrava/travasi, incentravi/travisi. |
Usando "incensi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * censivano = invano; * sieri = incenerì; * iati = incensati; * iato = incensato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "incensi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reni * = recensì; * issai = incensai; * issano = incensano; * issare = incensare; * issata = incensata; * issate = incensate; * issati = incensati; * issato = incensato; * issava = incensava; * issavi = incensavi; * issavo = incensavo; * isserà = incenserà; * isserò = incenserò; * issino = incensino; * issammo = incensammo; * issando = incensando; * issante = incensante; * issasse = incensasse; * issassi = incensassi; * issaste = incensaste; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incensi" si può ottenere dalle seguenti coppie: invano/censivano, incenerì/sieri. |
Usando "incensi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = incensate; * eroi = incenserò; * diatesi = incendiate; * travasi = incentrava; * travisi = incentravi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "incensi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = incensazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.