Forma verbale |
Inamidato è una forma del verbo inamidare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di inamidare. |
Aggettivo |
Inamidato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: inamidata (femminile singolare); inamidati (maschile plurale); inamidate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di inamidato (rigido, ingessato, impettito) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola inamidato è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: i-na-mi-dà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inamidato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Poi il grembiule blu, col fiocco bianco. il colletto inamidato, rigido, che gli segava la gola. il cestino di quello che pareva cartone pressato, col manico, i buchi d'aerazione, due quaderni nella cartella, uno a righe, l'altro a quadretti. L'astuccio di legno ad apertura scorrevole e dentro la penna a intingere, la matita, il temperamatite, cinque pastelli, la gomma bicolore. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Pierre era già in fondo al pozzo del sonno, un sacco floscio e singultante ai piedi di un tronco, ed anche il loquace Jackie scivolava, scivolò finché ristette immoto, inamidato. Ettore si sistemò meglio contro il suo di tronco e disse: - Forse avevi ragione tu, Johnny, marciare direttamente al fiume. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Teneva incastrata nell'occhiaia sinistra una lente rotonda; portava un alto solino inamidato, la cravatta bianca, il panciotto aperto, una giacca nera di taglio maschile, una gardenia all'occhiello, affettando le maniere d'un dandy, parlando con una voce rauca. E attirava, tentava, per quella impronta di vizio, di depravazione, di mostruosità, ch'era nel suo aspetto, nelle sue attitudini, nelle sue parole. Sal y pimienta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inamidato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inamidano, inamidata, inamidate, inamidati, inamidavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inamido, inia, iato, imito, naia, nato, nido, amido, amato, miao, mito. |
Parole contenute in "inamidato" |
ami, dato, mida, amida, inamida. Contenute all'inverso: adì, ani, dima, iman, mani, imani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inamidato" si può ottenere dalle seguenti coppie: inamidare/areato, inamidi/iato, inamidai/ito, inamidano/noto, inamidavi/vito, inamidavo/voto. |
Usando "inamidato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = inamidano; * tondo = inamidando; * tonte = inamidante; * tonti = inamidanti; * tosse = inamidasse; * tossi = inamidassi; * toste = inamidaste; * tosti = inamidasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inamidato" si può ottenere dalle seguenti coppie: inamiderà/areato, inamidare/erto. |
Usando "inamidato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = inamidare; * ottura = inamidatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inamidato" si può ottenere dalle seguenti coppie: inamidando/tondo, inamidano/tono, inamidante/tonte, inamidanti/tonti, inamidasse/tosse, inamidassi/tossi, inamidaste/toste, inamidasti/tosti. |
Usando "inamidato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inamidatura * = turato; * noto = inamidano; * areato = inamidare; * vito = inamidavi; * voto = inamidavo; * ureo = inamidature. |
Sciarade incatenate |
La parola "inamidato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inamida+dato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tessuti di cotone molto leggeri, spesso inamidati, Accelera una reazione chimica restando inalterato, Splendente e inalterabile, Inamovibili perché protetti, I beni inalienabili dello Stato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Inamidato - Part. pass. e Agg. Da INAMIDARE. Buon. Fier. 4. 1. 1. (C) Dodici colla trina Collari inamidati.
(Chim.) [Sel.] Carta inamidata. Carta preparata con colla d'amido per iscoprire il jodio libero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inamidassi, inamidassimo, inamidaste, inamidasti, inamidata, inamidate, inamidati « inamidato » inamidatura, inamidature, inamidava, inamidavamo, inamidavano, inamidavate, inamidavi |
Parole di nove lettere: inamidata, inamidate, inamidati « inamidato » inamidava, inamidavi, inamidavo |
Lista Aggettivi: inalterabile, inalterato « inamidato » inammissibile, inamovibile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): invalidato, convalidato, riconvalidato, consolidato, clamidato, aclamidato, monoclamidato « inamidato (otadimani) » annidato, snidato, lapidato, dilapidato, trepidato, cuspidato, bicuspidato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |