Forma di un Aggettivo |
"impiegati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo impiegato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola impiegati è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: im-pie-gà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con impiegati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Benedetto, quantunque spendesse tutto il suo tempo al municipio, mise insieme una redazione d'impiegati comunali e di maestri elementari, e pubblicò il foglio. Lucrezia fece cose dell'altro mondo contro quella bestia che voleva Roma, adesso, «quasi potesse mettersela in tasca o portarla a vendere alla fiera!» ma gl'infiammati articoli di Benedetto, il quale diceva che il duca era col popolo, pronto a partire per Firenze se i governanti non volevan udire la voce del paese, procuravano all'Onorevole nuova aura di popolarità. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Tanto grande era stato l'interessamento presso gli impiegati di dette case fornitrici che durante l'intero periodo della spedizione scartando gli involti e gli imballaggi continuamente apparivano miracolosamente fra le mani biglietti degli imballatori come messaggi affidati al mare infinito dentro una bottiglia nei quali si potevano leggere auguri di successo fortuna ecc. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Da un balcone della cucina, s'affacciava per chiamare la fruttivendola; e di là su ordinava quel che voleva, perché le ceste delle frutta erano esposte proprio sotto. Un poco più in là, c'era un pizzicagnolo che vendeva anche il vino; e quando veniva il vento da quella parte, si sentivano gli odori della sua bottega. Nelle altre case più vicine, ci stavano famiglie d'impiegati piuttosto ricchi, e qualche ortolano. E siccome ella viveva per conto suo, nessuno aveva pensato a scandalizzarsi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impiegati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impiegata, impiegate, impiegato, impiegavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: impiegai. Altri scarti con resto non consecutivo: impeti, imiti, ipati, iati, mieti, miei, miti, meati, piegai, pigi, peti, patì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: impieganti, impiegasti. |
Parole con "impiegati" |
Iniziano con "impiegati": impiegatina, impiegatine, impiegatini, impiegatino, impiegatizi, impiegatizia, impiegatizie, impiegatizio. |
Finiscono con "impiegati": reimpiegati, malimpiegati. |
»» Vedi parole che contengono impiegati per la lista completa |
Parole contenute in "impiegati" |
pie, piega, impiega, piegati. Contenute all'inverso: tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impiegati" si può ottenere dalle seguenti coppie: impiegare/areati, impiegano/noti, impiegare/reti, impiegavi/viti, impiegavo/voti. |
Usando "impiegati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reimpiega * = reti; * tino = impiegano; * tinte = impiegante; * tinti = impieganti; * tirsi = impiegarsi; * iella = impiegatella; * ielle = impiegatelle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impiegati" si può ottenere dalle seguenti coppie: impiegare/erti. |
Usando "impiegati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimi * = ripiegati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impiegati" si può ottenere dalle seguenti coppie: impiegano/tino, impiegante/tinte, impieganti/tinti, impiegarsi/tirsi. |
Usando "impiegati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = impiegano; * areati = impiegare; * viti = impiegavi; * voti = impiegavo; reti * = reimpiega; * acciai = impiegataccia. |
Sciarade incatenate |
La parola "impiegati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impiega+piegati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "impiegati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acca = impiegataccia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: impiegataccia, impiegataccio, impiegate, impiegatella, impiegatelle, impiegatelli, impiegatello « impiegati » impiegatina, impiegatine, impiegatini, impiegatino, impiegatizi, impiegatizia, impiegatizie |
Parole di nove lettere: impiegare, impiegata, impiegate « impiegati » impiegato, impiegava, impiegavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): naufragati, vagati, girovagati, svagati, fegati, piegati, ripiegati « impiegati (itageipmi) » reimpiegati, malimpiegati, spiegati, dispiegati, rispiegati, inspiegati, variegati |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |