Informazioni di base |
La parola impensierirmi è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con impensierirmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Solo su Wilson e Bowers posso contare; non manca d'impensierirmi la facilità con la quale Oates ed Evans sono intaccati dal gelo. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Lo dici in certa maniera! Comincio ad impensierirmi anch'io. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impensierirmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impensierirai, impensierirci, impensierirei, impensierirsi, impensierirti, impensierirvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: impensierii, imperi, imprimi, iper, iene, insiemi, inserirmi, inserii, inserì, inie, inermi, mense, meni, mene, mesi, mese, meri, miei, miri, mimi, peni, peneri, pene, pesi, pese, perii, peri, piri, primi, esimi, erri, neri, seri, serri, semi, rimi. |
Parole contenute in "impensierirmi" |
eri, ieri, pensi, sieri, pensieri, impensierì. Contenute all'inverso: ire, rei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impensierirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: impensierirà/ami, impensieriresti/estimi. |
Usando "impensierirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mici = impensierirci; * miei = impensierirei; * misi = impensierirsi; * miti = impensierirti; * miete = impensierirete. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impensierirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: impensierirle/elmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impensierirmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: impensierirà/mia, impensierirci/mici, impensierire/mie, impensierirei/miei, impensierirete/miete, impensierirò/mio, impensierirsi/misi, impensierirti/miti. |
Usando "impensierirmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estimi = impensieriresti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così è la faccenda che impensierisce, Guai che impensieriscono, L'imperatore che nominò senatore il proprio cavallo, L'Augusto grande imperatore, L'imperatore romano a cui succedette Vitellio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: impensierirei, impensieriremmo, impensieriremo, impensierireste, impensieriresti, impensierirete, impensierirle « impensierirmi » impensierirò, impensierirono, impensierirsi, impensierirti, impensierirvi, impensierisca, impensieriscano |
Parole di tredici lettere: impensierirci, impensierirei, impensierirle « impensierirmi » impensierirsi, impensierirti, impensierirvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chiarirmi, guarirmi, ferirmi, riferirmi, trasferirmi, alleggerirmi, suggerirmi « impensierirmi (imrireisnepmi) » incollerirmi, inserirmi, reinserirmi, impoverirmi, offrirmi, incartapecorirmi, invigorirmi |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |