Verbo | |
Imbrigliare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è imbrigliato. Il gerundio è imbrigliando. Il participio presente è imbrigliante. Vedi: coniugazione del verbo imbrigliare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di imbrigliare (ostacolare, frenare, trattenere, tenere a freno, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola imbrigliare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: im-bri-glià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imbrigliare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Annichilimento tra materia e antimateria. Korolev pensò che era possibile, certo. Ma quali conoscenze e capacità erano necessarie per arrivare a imbrigliare e ordinare un tale potenziale di energia? Come tenere separata l'antimateria dalla materia fino all'attimo della reazione? Eppure quella era una strada giusta per arrivare alle stelle. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Si dovettero chiudere i sabordi di poppa e le aperture di babordo e di tribordo per non inondare le cabine e le sale, ed imbrigliare i fiocchi che erano stati spiegati per dare alla nave un po' di stabilità. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Demetrio, sempre sospinto da una violenza che non sapeva più imbrigliare, fatto un altro passo avanti, seguitò: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imbrigliare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imbrigliate, imbrogliare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ilare, miglia, miliare, mili, mire, mare, briglie, brigare, briga, brie, biglia, biglie, bigiare, bigia, bigie, bigi, biga, biliare, bilia, bilie, bili, bile, bare, rigare, riga, rare, glie, giare, gare, lire, lare. |
Parole contenute in "imbrigliare" |
are, gli, glia, briglia, imbrigli, imbriglia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imbrigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbrigliai/ire, imbrigliamento/mentore, imbrigliamo/more, imbrigliata/tare. |
Usando "imbrigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = imbriglino; * remo = imbrigliamo; * areata = imbrigliata; * areate = imbrigliate; * areati = imbrigliati; * areato = imbrigliato; * rendo = imbrigliando; * resse = imbrigliasse; * ressi = imbrigliassi; * reste = imbrigliaste; * resti = imbrigliasti; * ressero = imbrigliassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imbrigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbriglierà/areare, imbrigliata/atre, imbrigliato/otre. |
Usando "imbrigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = imbriglino; * ermo = imbrigliamo; * erta = imbrigliata; * erte = imbrigliate; * erti = imbrigliati; * erto = imbrigliato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imbrigliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbriglia/area, imbrigliata/areata, imbrigliate/areate, imbrigliati/areati, imbrigliato/areato, imbriglino/areno, imbrigliai/rei, imbrigliamo/remo, imbrigliando/rendo, imbrigliasse/resse, imbrigliassero/ressero, imbrigliassi/ressi, imbrigliaste/reste, imbrigliasti/resti, imbrigliate/rete, imbrigliati/reti. |
Usando "imbrigliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = imbrigliamo; * mentore = imbrigliamento. |
Sciarade e composizione |
"imbrigliare" è formata da: imbrigli+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "imbrigliare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imbriglia+are. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'imbracciava il guerriero, Gli imbrogli... del prestigiatore, S'imbracciava per difendersi, Imbrogli in commercio, Espressione, tratta dall'Amleto, utilizzata per indicare imbrogli che si vogliono nascondere. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Imbrigliare, Tener in briglia, Frenare, Raffrenare, Infrenare - Imbrigliare e infrenare, mettere la briglia, e mettere il freno: siccome il freno è mezzo di ritegno più forte della briglia, il secondo di questi due verbi dice più del primo: poi, la briglia mette in giuoco il freno, e la briglia da sè non è sentita dal cavallo, onde può questo essere imbrigliato e non frenato: così un popolo, così le passioni che il freno non sentono se non se ne hanno in mano le briglie, le redini per guidarle secondo che ragion vuole e dirigerle nel loro corso. Tener in briglia vale essere padrone del cavallo per mezzo di essa briglia, e saggiamente guidarlo padroneggiandolo. Frenare è più; chi tiene in briglia lascia una certa discreta libertà di moti; chi frena non lascia fare se non ciò che assolutamente vuole: chi frena, tien fermo, domina, signoreggia dispoticamente. Raffrenare è frenare e ridurre di bel nuovo all'ordine ciò che già avea infrante le barriere, e preso a dirotta la corsa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Imbrigliare - V. a. Metter la briglia al cavallo. Real. Franc. 284. (Man.) La mattina seguente mandò Buovo per un maniscalco, e 'l fece sellare, ferrare ed imbrigliare. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 20. 13. Non sarebbe stolto chi pretendesse d'imbrigliare un cavallo mentre corre?
[Cont.] Santap. N. Cav. I. Pr. Non discorro dell'imbrigliare, cosa necessariissima da sapersi fare da un cavallerizzo, poichè in tal maniera ha occupato il luogo Pirr' Antonio Ferrari, scrivendone con distinzione ed esattezza. [Cont.] Imbrigliare all'italiana, alla turca, e sim. Corte, Cavall. 82. v. Si truovano alcune briglie turchesche, e caramanne, ed altre ancora senz'occhio primo, ma di queste non è il parlar mio: atteso che ogni caval turco ed ogn'altro cavallo si può imbrigliare all'italiana ed assai meglio che alla turchesca. 2. E detto d'altri animali per simil. [Val.] Fortig. Ricciard. 29. 64. Che due delfini colla destra imbriglia, E l'altra tiene in atto di sferzare. T. Mei b. Metod. Cur. trad. 85. Noi riduchiamo gli animali domestici coll'imbrigliargli opportunamente, coll'inceppargli. 3. Trasl. Tenere in freno. Tac. Dav. Stor. 1. 241. (C) L'Egitto, colle forze che lo 'mbrigliano, è stato retto, da Augusto in qua, da Cavalieri Romani invece di Re. Serd. Vit. Inn. 26. (Man.) Alfonso, desideroso d'imbrigliarla interamente, andò subito a Civita di Chieti. (Tom.) Imbrigliar le passioni, i proprii appetiti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imbrigliai, imbrigliamento, imbrigliammo, imbrigliamo, imbrigliando, imbrigliano, imbrigliante « imbrigliare » imbrigliarono, imbrigliasse, imbrigliassero, imbrigliassi, imbrigliassimo, imbrigliaste, imbrigliasti |
Parole di undici lettere: imbrecciare, imbrigliamo, imbrigliano « imbrigliare » imbrigliata, imbrigliate, imbrigliati |
Lista Verbi: imbragare, imbrattare « imbrigliare » imbroccare, imbrogliare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scapigliare, ripigliare, stampigliare, impigliare, scompigliare, pispigliare, sparigliare « imbrigliare (erailgirbmi) » sbrigliare, smerigliare, grigliare, origliare, strigliare, consigliare, riconsigliare |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |