Verbo | |
Illudere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è illuso. Il gerundio è illudendo. Il participio presente è illudente. Vedi: coniugazione del verbo illudere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di illudere (ingannare, dare false speranze, lusingare, affascinare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola illudere è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: il-lù-de-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con illudere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): Ma egli non si lasciava illudere, no. Era villano, ma aveva il naso fino di villano pure! E aveva il suo orgoglio anche lui. L'orgoglio di quello che aveva saputo guadagnarsi, colle sue mani, tutto opera sua, quei lenzuoli di tela fine in cui dormivano voltandosi le spalle, e quei bocconi buoni che doveva mangiare in punta di forchetta, sotto gli occhi della Trao... Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Un giorno gli annunziarono che fra poco gli verrebbero impartiti i primi ordini: egli non se ne rallegrò, né se ne rattristò. Oramai gli pareva d'aver acquistato esperienza e di non doversi più illudere. Ricordava i primi tempi del suo amore, quando sperava che il matrimonio di Pietro con Maddalena sarebbe bastato per guarirlo dalla passione. Invece!... L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Nei miei giorni di solitudine, a volte un qualche inganno dei sensi mi faceva illudere d'un tratto ch'egli fosse tornato! Guardando il mare, un giorno di burrasca, mi pareva d'udire, nel frastuono dei cavalloni, la sua voce che mi chiamava. Mi voltavo di scatto verso la spiaggia: era vuota. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per illudere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alludere, illuderà, illuderò, illudete. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: alluderà, alluderò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: idee, idre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: illuderei, illuderle. |
Parole con "illudere" |
Iniziano con "illudere": illuderei, illuderemo, illuderete, illuderebbe, illuderemmo, illudereste, illuderesti, illuderebbero. |
Finiscono con "illudere": disilludere. |
Contengono "illudere": disilluderei, disilluderemo, disilluderete, disilluderebbe, disilluderemmo, disilludereste, disilluderesti, disilluderebbero. |
»» Vedi parole che contengono illudere per la lista completa |
Parole contenute in "illudere" |
ere, illude. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha ILLUDERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "illudere" si può ottenere dalle seguenti coppie: ile/eludere, illuse/sedere, illustri/stridere. |
Usando "illudere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = illudete; * rendo = illudendo; * evi = illudervi; * resse = illudesse; * ressi = illudessi; * reste = illudeste; * resti = illudesti; * ressero = illudessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "illudere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = illudete; * errai = illuderai. |
Lucchetti Alterni |
Usando "illudere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedere = illuse; * stridere = illustri; * aie = illuderai; * mie = illudermi; * tiè = illuderti; * vie = illudervi; * remore = illuderemo. |
Sciarade incatenate |
La parola "illudere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: illude+ere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lavorano illudendo il pubblico, Le prova chi s'illude, Manca all'illogico, Affermazione illogica e assurda, Fenomeni che illudono chi si perde nel deserto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Deludere, Illudere, Eludere - Nel Deludere è sempre inganno; e chi delude, dà a vedere o promette di fare una cosa, e poi fa il contrario. - «Il tale mi deluse. - Io rimasi deluso dalle belle parole del tale.» Alle volte rimane deluso anche colui che da vane speranze, o da belle apparenze, ne aspetta un bene che poi gli fallisce. - Illudere è di cosa o persona che al primo vederla se ne pigli gran concetto e speranze, e che poi si conosce esser tutto il contrario di ciò che ci parve. -L'Eludere è cosa di accortezza e di arte. Elude la legge colui il quale si sottrae alla osservanza di essa con arte che non si paja; e colui parimente il quale rende vani con sottili accorgimenti i disegni e le arti altrui. - «Eluse la vigilanza delle guardie.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Illudere, Eludere, Deludere, Ingannare - Illude ciò che si presenta sotto un migliore o più vago aspetto, o altro in genere, che la realtà non sia: nello illuderci concorre per molta parte la volontà nostra e l'immaginazione, sempre vaghe dell'ultra possibile e dell'ultra reale. Deludere è fare concepire false e inutili speranze e per conseguenza ingannare abusando dell'altrui credulità. Ingannare si può in troppi più modi: c'inganna l'apparenza delle cose, c'ingannano i sensi; inganna l'ipocrita, l'impostore; e il mondo è così fatto che a questo inganno dà nome di scaltrezza, d'avvedutezza, di capacità; mundus vult decipi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Illudere - V. a. Aff. al lat. aureo Illudere. Deludere, Ingannare. Cavalc. Specch. Cr. 107. (Mt.) Fu odiato…, illuso, svergognato, vituperato. E Specch. Cr. cap. 19. (M.) La seconda volta fu illuso e schernito da Erode. E cap. 24. Ed esser disprezzato, schernito ed illuso. Segner. Sett. Princip. 138. Con ciò illude l'innocente Filotea.
T. Un'imagine vana m'illude. – Lasciarsi illudere dalle apparenze delle cose, dalle arti degli uomini. – Non vi lasciate illudere. – Non c'illudiamo; forma cortese di consiglio, per dire: Non v'illudete. – Non v'illudete; non cooperate voi stesso a ingannarvi. – Non c'è da illudersi; la dolorosa verità è manifesta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: illudendo, illudente, illudenti, illuderà, illuderai, illuderanno, illuderci « illudere » illuderebbe, illuderebbero, illuderei, illuderemmo, illuderemo, illudereste, illuderesti |
Parole di otto lettere: illogico, illudano, illuderà « illudere » illuderò, illudete, illudeva |
Lista Verbi: illanguidire, illividire « illudere » illuminare, illustrare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): includere, concludere, escludere, eludere, deludere, preludere, alludere « illudere (eredulli) » disilludere, proludere, rudere, prudere, copaifere, bifere, bulbifere |
Indice parole che: iniziano con I, con IL, parole che iniziano con ILL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |