Forma verbale |
Guardate è una forma del verbo guardare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di guardare. |
Informazioni di base |
La parola guardate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: guar-dà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con guardate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): «Non guardate all'apparenza! io, a resistenza, sono un toro! Pure il braccio ormai sta a posto e funziona!» Qui Giuseppe Secondo, in una pronta manifestazione atletica si dette a ruotare il braccio destro, già infortunato dal bombardamento di luglio: «E di scienze militari me ne intendo», seguitò a raccomandarsi, di fronte allo scetticismo di Nino, «ho fatto la Prima Mondiale. Mica so' stato sempre a fa' le statue». Quindi s'affrettò a informare, con premura estrema: «Tengo pure da parte un capitaluccio liquido, e sarò onorato di mettere tutto il mio avere al servizio della Causa!» Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Voltandosi verso l'oceano, Yui vide le capocchie rosse delle boe che galleggiavano in acqua. Immaginò la donna allungare la figura, togliersi gli anni di dosso come polvere da una casacca e spingere le rughe ai lati del volto. La vide giovane e ritta sulla soglia di casa a scrutare l'oceano, con un cane diverso alle calcagna e un bambino in braccio, un altro più grande attaccato all'orlo del kimono, la frangia cortissima come andava di moda una volta. Con l'ansia delle giovani spose perlustrava l'orizzonte, cercava la nave del marito. Poi alzava il braccio, guardate, esclamava, e puntava l'indice sulla macchiolina che bucava la distesa dell'acqua. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — La vedete ora? Ecco che riappare dietro quella punta rocciosa. — Il vecchio si mise una mano dinanzi agli occhi, per ripararsi dai raggi solari che proiettavano dei bagliori acciecanti e guardò a lungo. — Sì, — disse, dopo alcuni istanti. — Tu non ti sei ingannato. È una fortuna che sta per giungere a noi, che ci roviniamo la vita fra queste huaneras. — Guardate la sua testa enorme. — La vedo benissimo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guardate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: guardale, guardare, guardata, guardati, guardato, guariate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: guadate. Altri scarti con resto non consecutivo: guada, gara, gare, grate, arde, arate, arte, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: guardante, guardaste, guardiate. |
Parole con "guardate" |
Iniziano con "guardate": guardateli, guardatemi. |
Finiscono con "guardate": riguardate, traguardate, salvaguardate. |
Contengono "guardate": salvaguardatevi. |
Parole contenute in "guardate" |
arda, date, guarda. Contenute all'inverso: eta. |
Incastri |
Inserito nella parola salvavi dà SALVAguardateVI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guardate" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarita/ritardate, guardai/aiate, guardami/amiate, guardare/areate, guardarmi/armiate, guardacaccia/cacciate, guardacenere/cenerete, guardali/lite, guardami/mite, guardano/note, guardapalma/palmate, guardapesca/pescate, guardapinna/pinnate, guardare/rete, guardasala/salate, guardastiva/stivate, guardava/vate, guardavi/vite. |
Usando "guardate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salvaguarda * = salvate; * tela = guardala; * tele = guardale; * teli = guardali; * telo = guardalo; * temi = guardami; * tendo = guardando; * tenti = guardanti; * tersi = guardarsi; * tesse = guardasse; * tessi = guardassi; * teste = guardaste; * testi = guardasti; * temano = guardamano; * tessero = guardassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guardate" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarderà/areate, guardia/aiate, guardala/alte, guardano/onte, guardare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "guardate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riguarda/teri. |
Usando "guardate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = riguarda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "guardate" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarda/atea, guardi/atei, guardo/ateo, guardala/tela, guardale/tele, guardali/teli, guardalo/telo, guardamano/temano, guardami/temi, guardando/tendo, guardanti/tenti, guardarsi/tersi, guardasse/tesse, guardassero/tessero, guardassi/tessi, guardaste/teste, guardasti/testi. |
Usando "guardate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: guardami * = amiate; guardatrama * = tramate; * lite = guardali; * amiate = guardami; * note = guardano; * areate = guardare; * vite = guardavi; guardataccia * = tacciate; * armiate = guardarmi; guarita * = ritardate; * elie = guardateli; * cenerete = guardacenere. |
Sciarade incatenate |
La parola "guardate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: guarda+date. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "guardate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riguardiate; riva * = riguardavate; salvai * = salvaguardiate; salvava * = salvaguardavate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Guardata... a sazietà, Guardato con attenzione, Guardarsi con compiacimento, Sistemare nel guardaroba, Fa ribrezzo a guardarlo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: guardassimo, guardaste, guardasti, guardastiva, guardata, guardatacce, guardataccia « guardate » guardateli, guardatemi, guardati, guardatina, guardatine, guardato, guardatrama |
Parole di otto lettere: guardano, guardare, guardata « guardate » guardati, guardato, guardava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbugiardate, goliardate, leopardate, mansardate, tardate, ritardate, bastardate « guardate (etadraug) » traguardate, salvaguardate, riguardate, azzardate, bordate, sciabordate, abbordate |
Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |