Forma verbale |
Gravita è una forma del verbo gravitare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gravitare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola gravita è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Parole con la stessa grafia, ma accentate: gravità. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gravita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le due facce della medaglia di Federico De Roberto (1888): L'egoismo, se dobbiamo esser sinceri, è il sostrato costante di tutti i nostri molteplici sentimenti; nè, per verità, esso dovrebbe venirci rimproverato, dipendente com'è da un'illusione di ottica morale comune ad ogni uomo. Poiché tutti gli esseri e tutte le cose in tanto esistono in quanto sono pensati da noi, è naturale che ciascuno di noi si creda il centro intorno a cui gravita l'universo, e che le ragioni dell'io siano considerate come le sole attendibili. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Era piccolo, con portamento un po' stanco ma corretto e aristocratico, la fisionomia nobile e buona, quasi soave, gli occhi oscuri e profondi, la fronte alta, senza rughe, pensierosa e triste; pallido, vestiva elegantemente, con guanti neri; e l'aria di tutta la sua persona spirava decoro, gravita e serietà. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): È sempre bello quello che si deve fare...— Era stato questo il suo motto eccitatore, ma ora che stava per sposare e far sua per sempre la donna così lungamente amata, per la quale aveva tanto sognato e sofferto, temeva anche lui la realtà che gravita spesso sui pensieri nostri come una pietra troppo pesante. Avrebbe voluto sentirsi più tranquillo e trovare in sé stesso un maggiore convincimento e un più sereno spirito di pace: ma il cuore debole temeva la troppa felicità. Un nodo, che pareva fatto da un pugno di lagrime, lo strozzava, lì, alla gola, e l'assaliva l'avvilimento che piglia il giovinetto sulla soglia del suo primo incontro d'amore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gravita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gradita, granita, gravata, gravida, gravina, graviti, gravito. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: gaia. Altri scarti con resto non consecutivo: grava, grata, gita, raia, rata, rita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: gravitai. |
Parole con "gravita" |
Iniziano con "gravita": gravitai, gravitano, gravitare, gravitata, gravitate, gravitati, gravitato, gravitava, gravitavi, gravitavo, gravitammo, gravitando, gravitante, gravitanti, gravitasse, gravitassi, gravitaste, gravitasti, gravitarono, gravitavamo, gravitavano, gravitavate, gravitassero, gravitassimo, gravitazione, gravitazioni, gravitazionale, gravitazionali. |
Finiscono con "gravita": subgravità, antigravità, microgravità. |
Contengono "gravita": autogravitazione. |
»» Vedi parole che contengono gravita per la lista completa |
Parole contenute in "gravita" |
avi, vita, avita, gravi. Contenute all'inverso: iva. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gravita" si può ottenere dalle seguenti coppie: grano/novità, graser/servita, gravida/data, gravidanza/danzata, gravidi/dita, gravido/dota, gravina/nata, gravino/nota. |
Usando "gravita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: margravi * = marta; emigra * = emivita; * tana = gravina; * tane = gravine; * tatare = gravitare; * tatatà = gravitata; * aera = graviterà; * aero = graviterò; * aoni = gravitoni; * aerai = graviterai; * aerei = graviterei; * aiate = gravitiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gravita" si può ottenere dalle seguenti coppie: gros/soavità, grani/invita, grava/avvita, gravina/anta, gravino/onta. |
Usando "gravita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = graviterà; * attero = graviterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gravita" si può ottenere dalle seguenti coppie: gravina/tana, gravine/tane. |
Usando "gravita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * novità = grano; emivita * = emigra; * servita = graser; * data = gravida; * dota = gravido; * nata = gravina; * nota = gravino; marta * = margravi; * anoa = gravitano; * area = gravitare; * tatatà = gravitata; * atea = gravitate; * danzata = gravidanza. |
Sciarade incatenate |
La parola "gravita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gravi+vita, gravi+avita. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gravita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = graviterai; * meri = gravimetria; fiuti * = figuratività. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: A esso è appesa la vita di chi è in pericolo gravissimo, Causa gravissime epidemie, Colpiti da gravissima malformazione agli arti, L'insieme dei corpi celesti che gravitano attorno alla stella a noi più vicina, Interruzioni delle gravidanze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gravina, gravine, gravino, gravissima, gravissime, gravissimi, gravissimo « gravita » gravitai, gravitammo, gravitando, gravitano, gravitante, gravitanti, gravitare |
Parole di sette lettere: gravina, gravine, gravino « gravita » graviti, gravito, gravitò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pattuita, vita, avita, cavità, concavità, malavita, soavità « gravita (ativarg) » subgravità, antigravità, microgravità, rinsavita, salvavita, evita, longevità |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |