Informazioni di base |
La parola grammatiche è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: gram-mà-ti-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con grammatiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Allora i ragazzi indispettiti di non potersi misurare col burattino a corpo a corpo, pensarono bene di metter mano ai proiettili; e sciolti i fagotti de' loro libri di scuola, cominciarono a scagliare contro di lui i Sillabari, le Grammatiche, i Giannettini, i Minuzzoli, i Racconti del Thouar, il Pulcino della Baccini e altri libri scolastici: ma il burattino, che era d'occhio svelto e ammalizzito, faceva sempre civetta a tempo, sicchè i volumi, passandogli di sopra al capo, andavano tutti a cascare nel mare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grammatiche |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: drammatiche, prammatiche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grammi, grama, grami, grame, grati, grate, gammati, gammate, gamma, gamme, gamiche, gamie, game, gaie, ramati, ramate, ramaie, ramai, rami, rame, rati, rate, raie, amati, amate, amai, amache, amiche, match, mate, maie, mach, miche. |
Parole con "grammatiche" |
Iniziano con "grammatiche": grammaticheria, grammaticherie. |
Finiscono con "grammatiche": diagrammatiche, anagrammatiche, epigrammatiche, ideogrammatiche, neogrammatiche, monogrammatiche, lipogrammatiche, programmatiche. |
»» Vedi parole che contengono grammatiche per la lista completa |
Parole contenute in "grammatiche" |
che, mat, ram, tic. Contenute all'inverso: cita. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eri si ha GRAMMATICHeriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grammatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: grame/ematiche, grammature/ureiche, grammatica/cache, grammatici/ciche, grammatico/ohe. |
Usando "grammatiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: emagramma * = ematiche; psicogramma * = psicotiche; antibiogramma * = antibiotiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grammatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: grammatici/hei. |
Usando "grammatiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ureiche = grammature; psicotiche * = psicogramma; antibiotiche * = antibiogramma. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Filone …, il grammatico e storico greco vissuto tra l e ll secolo d.C, Cento grammi... dal salumiere!, Un multiplo del grammo, Il grammofono portatile degli Anni '70, Facciamo che io ero: in grammatica questo tempo verbale usato dai bambini è un.... |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grammaticalizzò, grammaticalizzo, grammaticalmente, grammaticastra, grammaticastre, grammaticastri, grammaticastro « grammatiche » grammaticheria, grammaticherie, grammatici, grammatico, grammatista, grammatiste, grammatisti |
Parole di undici lettere: grafomanzie, grafospasmi, grafospasmo « grammatiche » grammatista, grammatiste, grammatisti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): enzimatiche, immunoenzimatiche, dalmatiche, drammatiche, melodrammatiche, filodrammatiche, diaframmatiche « grammatiche (ehcitammarg) » diagrammatiche, anagrammatiche, epigrammatiche, ideogrammatiche, neogrammatiche, monogrammatiche, lipogrammatiche |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |