Informazioni di base |
La parola graffiarmi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Mi danzava quasi intorno, con tanti inchini, e smorfie, e sorrisi beffardi, mentre con gli occhi pareva mi volesse divorare e graffiarmi con le sue piccole unghie rosse. Poi come un turbine si precipitò sulla porta, la chiuse sulle facce attonite della vecchia e della bambina, e mi domandò: — Che cosa può volere ancora da me il signor Clauss? Vuole che io cada ai suoi piedi, trafitta? Perché non può vivere senza di me? Forse perché se non l'amo si uccide? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per graffiarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graffiarci, graffiarsi, graffiarti, graffiarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: graffiai, graffa, grafia, grafi, grami, gaia, giri, raffa, rafia, raia, rari, rami, riarmi, riami, riai, rimi, affari, affami, afri, firmi, farmi, fari. |
Parole contenute in "graffiarmi" |
armi, graffi, graffia. Contenute all'inverso: far. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "graffiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffiatura/turarmi. |
Usando "graffiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rigraffi * = riarmi; * armino = graffino; * armiamo = graffiamo; * armiate = graffiate; * mici = graffiarci; * misi = graffiarsi; * miti = graffiarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "graffiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffiarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "graffiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffiarci/mici, graffiare/mie, graffiarsi/misi, graffiarti/miti. |
Usando "graffiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * graffiamo = armiamo. |
Sciarade e composizione |
"graffiarmi" è formata da: graffi+armi. |
Sciarade incatenate |
La parola "graffiarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: graffia+armi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"graffiarmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: grafi/farmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Uno scritto graffiante, Pungono e graffiano, Si usano graffiando, Vendono penne e graffette, Fissati con una graffetta. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: graffiandovi, graffiano, graffiante, graffianti, graffiarci, graffiare, graffiarlo « graffiarmi » graffiarono, graffiarsi, graffiarti, graffiarvi, graffiasse, graffiassero, graffiassi |
Parole di dieci lettere: graffianti, graffiarci, graffiarlo « graffiarmi » graffiarsi, graffiarti, graffiarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfiduciarmi, bruciarmi, insediarmi, tediarmi, incendiarmi, odiarmi, studiarmi « graffiarmi (imraiffarg) » sgonfiarmi, adagiarmi, riadagiarmi, contagiarmi, fregiarmi, equipaggiarmi, incoraggiarmi |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |