Forma verbale |
Graffi è una forma del verbo graffiare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di graffiare. |
Informazioni di base |
La parola graffi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: gràf-fi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con graffi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): La presi per le braccia e la guardai negli occhi. Ella diventò livida e il suo volto parve gonfiarsi e poi contrarsi per uno spasimo fisico. Infine scoppiò in un pianto rabbioso e disperato, gemendo e scuotendosi come per il bisogno spasmodico di liberarsi da un incubo. La lasciai ed ella cadde a sedere sulla pietra del focolare. Si strappò il fazzoletto, si sciolse le treccie, si diede graffi e pugni sempre gemendo a denti stretti come lottando contro il desiderio di gridare, di rivelare un segreto. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – Non lo so. Alcuni dei graffi che il nostro Miranda si è fatto sul sedere sembrano provocati da un violento sfregamento con il terreno. Ci sono anche minuscoli frammenti d'erba nelle crosticine. Però ho trovato anche dei segni diversi, più profondi e più sporchi di terra... Adesso giriamolo. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): – Ma che cos'è? – chiesi. – La mola, – disse. Poi aggiunse: – La pietra del mulino. Mi chinai vicino a lui a guardare. Sapevo che cos'è una mola, ma non ne avevo mai vista una con i miei occhi. Allungai una mano. Quest'altra pietra era fredda, viscida, e nel foro centrale si era formato del muschio che rimaneva sui polpastrelli come un fango verde. Sentii le braccia bruciarmi per i graffi di prima. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per graffi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graffa, graffe. Con il cambio di doppia si ha: grammi, grassi, gratti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grafi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: graffia, graffio. |
Parole con "graffi" |
Iniziano con "graffi": graffia, graffio, graffiò, graffiai, graffino, graffiti, graffito, graffiamo, graffiano, graffiare, graffiata, graffiate, graffiati, graffiato, graffiava, graffiavi, graffiavo, graffierà, graffierò, graffiammo, graffiando, graffiante, graffianti, graffiarci, graffiarlo, graffiarmi, graffiarsi, graffiarti, graffiarvi, graffiasse, ... |
Finiscono con "graffi": aggraffi, rigraffi. |
Contengono "graffi": rigraffia, rigraffio, rigraffiò, aggraffino, rigraffiai, rigraffino, sgraffiare, sgraffiata, sgraffiate, sgraffiati, sgraffiato, sgraffigna, sgraffigni, sgraffigno, sgraffignò, aggraffiamo, aggraffiate, antigraffio, rigraffiamo, rigraffiano, rigraffiare, rigraffiata, rigraffiate, rigraffiati, rigraffiato, rigraffiava, rigraffiavi, rigraffiavo, rigraffierà, rigraffierò, ... |
»» Vedi parole che contengono graffi per la lista completa |
Parole contenute in "graffi" |
Contenute all'inverso: far. |
Incastri |
Inserito nella parola ria dà RIgraffiA; in rio dà RIgraffiO; in riai dà RIgraffiAI; in agamo dà AGgraffiAMO; in agate dà AGgraffiATE; in riamo dà RIgraffiAMO; in sante dà SgraffiANTE; in santi dà SgraffiANTI; in riandò dà RIgraffiANDO; in riarsi dà RIgraffiARSI; in satura dà SgraffiATURA; in sature dà SgraffiATURE. |
Lucchetti |
Usando "graffi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * affiata = grata; * affiati = grati; * affiato = grato; * fieni = grafeni; * affianchi = granchi; * affiatino = gratino; * iati = graffati; * iato = graffato; * affiancasse = grancasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "graffi" si può ottenere dalle seguenti coppie: grancasse/affiancasse, granchi/affianchi, grata/affiata, grati/affiati, gratino/affiatino, grato/affiato, grafeni/fieni. |
Usando "graffi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * graffa = fifa; * grata = affiata; * grati = affiati; * grato = affiato; * atei = graffate; * granchi = affianchi; * gratino = affiatino; * grancasse = affiancasse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "graffi" (*) con un'altra parola si può ottenere: agà * = aggraffai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vendono penne e graffette, Punge e graffia, Fissati con una graffetta, Graffiano mobili e poltrone, Uno scritto graffiante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: graffatrice, graffatrici, graffatura, graffature, graffe, graffetta, graffette « graffi » graffia, graffiai, graffiammo, graffiamo, graffiando, graffiandoci, graffiandolo |
Parole di sei lettere: graduo, graffa, graffe « graffi » grafia, grafie, grammi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): piegabaffi, arricciabaffi, sbaffi, schiaffi, annaffi, innaffi, cataraffi « graffi (iffarg) » aggraffi, rigraffi, arraffi, epitaffi, zaffi, beffi, ceffi |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |