Forma verbale |
Gradirebbe è una forma del verbo gradire (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di gradire. |
Informazioni di base |
La parola gradirebbe è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: gra-di-réb-be. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gradirebbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): — Seggiole?... Tende?... — Grazie.... — Che imbroglio, Signore Iddio! Parla! Di' su! spiegati! — Faccia lei!... Quel che vuole.... — Quel che voglio? Io non voglio niente, io! L'orologio? l'hai. Vestito, sei vestito.... A meno che non ti bisognasse.... Oh! Vuoi un bel lume? — Piuttosto...; giacché lei è così buono, se crede...; se non le par troppo...; anche la Gigia gradirebbe «un servizio da caffè». L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): (Tanto io che la matrigna avevamo ascoltato questo grande sfogo di mio padre senza fiatare; ma io, pur tacendo i miei dubbi, mi sentivo alquanto sconcertato. Difatti, non solo le argomentazioni paterne non mi avevano guarito del mio nativo e infelice amore per le madri; ma, al contrario, più di una volta, ascoltando, io m'ero sorpreso involontariamente a pensare: “Maledizione! Si direbbe proprio che chi ha una fortuna, non sa che farsene; mentre chi la gradirebbe, non ce l'ha...” Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Avrei fatto intenzione di portarle anche un pianeretto di pomidori. Li gradirebbe? — Non li voglio, perché dovete portarli a mano voi. - Berto, con una decisione risoluta e gioconda, disse: — Domenica mattina li porto. La zia, che non seppe dire di no, rispose: — Ci faremo la conserva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gradirebbe |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: tradirebbe. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gaie, gare, rade, raie, rare, riebbe, aree. |
Parole con "gradirebbe" |
Iniziano con "gradirebbe": gradirebbero. |
Parole contenute in "gradirebbe" |
adì, dir, ire, dire, ebbe, radi, adire, gradi, direbbe, gradire, adirebbe. Contenute all'inverso: eri, rida. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gradirebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradimenti/mentirebbe, gradireste/resterebbe. |
Usando "gradirebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: digradi * = direbbe. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gradirebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: grani/indirebbe, gradiva/avrebbe. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gradirebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterebbe = gradireste; * eroe = gradirebbero. |
Sciarade incatenate |
La parola "gradirebbe" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gradi+direbbe, gradi+adirebbe, gradire+ebbe, gradire+direbbe, gradire+adirebbe. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gradire l'offerta, Il gradino del vagone ferroviario, È fatta di gradini, Il film autobiografico di Fellini con Titta e Gradisca, Chi acquista... lo gradisce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gradinature, gradini, gradino, gradirà, gradirai, gradiranno, gradire « gradirebbe » gradirebbero, gradirei, gradiremmo, gradiremo, gradireste, gradiresti, gradirete |
Parole di dieci lettere: gradimenti, gradimento, gradiranno « gradirebbe » gradiremmo, gradireste, gradiresti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cucirebbe, ricucirebbe, scucirebbe, direbbe, adirebbe, ribadirebbe, sbiadirebbe « gradirebbe (ebberidarg) » tradirebbe, contraddirebbe, obbedirebbe, maledirebbe, benedirebbe, impedirebbe, spedirebbe |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |