Forma verbale |
Gonfiate è una forma del verbo gonfiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gonfiare. |
Forma di un Aggettivo |
"gonfiate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo gonfiato. |
Informazioni di base |
La parola gonfiate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: gon-fià-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gonfiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): I capelli delle tempie erano quasi tutti incanutiti; sul viso scarnito e soffuso d'un lividore malsano le occhiaie si erano gonfiate d'umore, come negl'infermi di nefrite; i solchi delle rughe erano più profondi, le vene temporali più turgide e serpiginose. Bisognava domandargli: «Soffri? Perché non ti curi?...» ma le parole gli morivano sulle labbra, per paura di toccare la piaga secreta di quell'anima in pena. Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Mancavano ancora due ore allo spuntare dell'alba quando la zattera era già costruita e circondata da un bel numero di budella e di grandi vesciche, gonfiate al punto da correre il pericolo di scoppiare. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Ella ora doveva vestirsi in festa: la gente nelle vie l'avrebbe guardata passare. Una furia di vanità sùbito la prese: si chiuse nella stanza, cercò in fondo alla cassa le vesti più chiare. Un odore acuto di canfora saliva da quei vecchi tessuti conservati là dentro per anni; erano grandi gonne di seta a fiorami, verdi e violette e cangianti, che nel vecchio tempo la crinolina avea forse gonfiate in torno alle anche di una sposa novella; erano lunghi busti con màniche ampie, mantelline color di tortora orlate di merletti bianchi, veli intrecciati di fili di argento, collari di tela fina ricamati a giorno; tutte cose morte per l'uso, goffe, macchiate dall'umido. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gonfiate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gonfiare, gonfiata, gonfiati, gonfiato, ronfiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gonfie, gote, gite, onte, nate, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: gonfiante, gonfiaste, sgonfiate. |
Parole con "gonfiate" |
Iniziano con "gonfiate": gonfiatevi. |
Finiscono con "gonfiate": sgonfiate, rigonfiate. |
Parole contenute in "gonfiate" |
fiat, gonfi, gonfia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gonfiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonfiai/aiate, gonfiare/areate, gonfiamenti/mentite, gonfiano/note, gonfiare/rete, gonfiava/vate, gonfiavi/vite. |
Usando "gonfiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = gonfiamo; rogo * = ronfiate; * tendo = gonfiando; * tenti = gonfianti; * tersi = gonfiarsi; * tesse = gonfiasse; * tessi = gonfiassi; * teste = gonfiaste; * testi = gonfiasti; * tessero = gonfiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gonfiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonfierà/areate, gonfiano/onte, gonfiare/erte. |
Usando "gonfiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = gonfino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gonfiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigonfia/teri. |
Usando "gonfiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rigonfia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gonfiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: gonfia/atea, gonfie/atee, gonfio/ateo, gonfiamo/temo, gonfiando/tendo, gonfianti/tenti, gonfiarsi/tersi, gonfiasse/tesse, gonfiassero/tessero, gonfiassi/tessi, gonfiaste/teste, gonfiasti/testi. |
Usando "gonfiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = gonfiano; * areate = gonfiare; * vite = gonfiavi; * uree = gonfiature; * mentite = gonfiamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una notizia gonfiata volutamente, Può diventare un pallone gonfiato, Gonfiava la sottana, Si gonfiavano per salire, Gonfiarsi i capelli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gonfiasse, gonfiassero, gonfiassi, gonfiassimo, gonfiaste, gonfiasti, gonfiata « gonfiate » gonfiatevi, gonfiati, gonfiato, gonfiatura, gonfiature, gonfiava, gonfiavamo |
Parole di otto lettere: gonfiano, gonfiare, gonfiata « gonfiate » gonfiati, gonfiato, gonfiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arruffiate, truffiate, tuffiate, schifiate, tifiate, scalfiate, ingolfiate « gonfiate (etaifnog) » rigonfiate, sgonfiate, trionfiate, ronfiate, apostrofiate, filosofiate, gufiate |
Indice parole che: iniziano con G, con GO, parole che iniziano con GON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |