Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola gioiellieri è formata da undici lettere, sette vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (quattro). Divisione in sillabe: gio-iel-liè-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gioiellieri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Zio Sorighe sollevò un cofanetto di asfodelo chiuso con un bottone di giunco e lo aprì: era pieno di collane e di anelli adorni di corniole e di grosse pietre verdi. Priamo guardò il vecchio, che in quell'atto ricordava i gioiellieri fenici offrenti la loro merce alle donne bibliche, e pensò che con la metà di quel tesoro morto egli avrebbe potuto crearsi una vita diversa. Intanto l'altro chiacchierava, socchiudendo maliziosamente un occhio. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Rimasto solo, il vecchio prete ricordò che un amico suo, poeta, parlando un giorno con lui della marchesa Nene, l'aveva rassomigliata a un cartoccino di gemme come ne tengono i gioiellieri, a un gruppetto di sassolini preziosi, chiusi in un pezzo di vecchio quaderno da scuola strappato a caso, rabescato di storti caratteri puerili senza senso; e anche a un ordine mirabile di cavità sotterranee disposte per qualche occulto lavoro sapiente e benefico sotto il disordine di vecchie culture mezzo abbandonate. Ma dileguato appena il rumore delle ruote che si portavan lontano quel riverito problema psicologico, dimenticò le similitudini poetiche, rientrò in casa pensoso, curvo, sotto il peso di altri problemi, di un messaggio difficile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gioiellieri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gioielliera, gioielliere. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gioii, gill, gilè, giri, gole, geli, glie, iolle, ioli, iole, ielle, ilei, olle, olii, elle, elie, elei. |
Parole contenute in "gioiellieri" |
eri, gioì, ieri, gioie, gioielli. Contenute all'inverso: ire, lei, rei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gioiellieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: gioiellino/oneri. |
Sciarade e composizione |
"gioiellieri" è formata da: gioielli+eri. |
Sciarade incatenate |
La parola "gioiellieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gioielli+ieri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gioielleria, gioiellerie, gioielletti, gioielletto, gioielli, gioielliera, gioielliere « gioiellieri » gioiellini, gioiellino, gioiello, gioii, gioimmo, gioiosa, gioiosamente |
Parole di undici lettere: gioielletto, gioielliera, gioielliere « gioiellieri » gioirebbero, giolittiana, giolittiane |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): corallieri, stallieri, gabellieri, baccellieri, cancellieri, grancancellieri, offellieri « gioiellieri (ireilleioig) » cammellieri, barellieri, castellieri, battellieri, frombolieri, giocolieri, torcolieri |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |