Forma di un Aggettivo |
"germanici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo germanico. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola germanici è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ger-mà-ni-ci. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con germanici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Col decreto «Notte e nebbia» il Führer ordina alle sue truppe di tutti i paesi occupati di catturare e sopprimere senza lasciar traccia chiunque costituisca pericolo «per la sicurezza dei Germanici». Le esecuzioni, affidate a reparti speciali delle S.S. e del S.D., assommeranno in Europa a circa un milione. Carthago di Franco Forte (2009): Uscì di casa dopo aver salutato la madre con un bacio sulla fronte ed Emilia con una carezza leggera sulla guancia, e si avviò verso il Foro accompagnato da Versilio e da due schiavi germanici molto robusti, che svolgevano il ruolo di guardie del corpo in quei tempi bui, in cui ladri e malintenzionati si erano moltiplicati a ritmo vertiginoso. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Su tutte quelle mura annerite dall'intemperie brillavano all'alto sole, in ricca, freschissima vernice nera, grosse lettere, inneggianti ai fascisti ed ai camerati germanici, adoranti il Duce, promettenti piombo e corda ai partigiani e mille morti a Nord. Riscivolarono sotto la magra ombra della prima casupola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per germanici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: germanica, germanico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: germi, gerani, gema, gemi, genici, geni, grani, gran, ganci, ernici, emani, emici, ranci, mici. |
Parole con "germanici" |
Finiscono con "germanici": filogermanici, protogermanici. |
Parole contenute in "germanici" |
ani, erma, mani, anici, manici, germani. Contenute all'inverso: cin, cina. |
Lucchetti |
Usando "germanici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciche = germaniche; * cista = germanista; * ciste = germaniste; * cisti = germanisti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "germanici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: romanici * = roger; * hei = germaniche. |
Sciarade incatenate |
La parola "germanici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: germani+anici, germani+manici. |
Intarsi e sciarade alterne |
"germanici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gemi/ranci, gran/emici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: germane, germanesimi, germanesimo, germani, germania, germanica, germaniche « germanici » germanico, germanio, germanista, germaniste, germanisti, germanizza, germanizzai |
Parole di nove lettere: geriatria, geriatrie, germanica « germanici » germanico, germicida, germinale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): melanici, pozzolanici, manici, serramanici, romanici, preromanici, protoromanici « germanici (icinamreg) » filogermanici, protogermanici, talismanici, osmanici, panici, timpanici, endotimpanici |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |