Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola geometri è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ge-ò-me-tri. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con geometri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Quasi ogni sera Nuto veniva a prendermi all'Angelo, mi cavava dal crocchio di dottore, segretario, maresciallo e geometri, e mi faceva parlare. Andavamo come due frati sotto la lea del paese, si sentivano i grilli, l'arietta di Belbo - ai nostri tempi in quell'ora in paese non c'eravamo mai venuti, facevamo un'altra vita. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Roberto rifletteva. Ammettiamo che ogni corpo sia composto di atomi, anche i corpi puramente e solamente estesi di cui ci parlano i Geometri, e che questi atomi siano indivisibili. E certo che ogni retta si può dividere in due parti eguali, qualsiasi sia la sua lunghezza. Ma se la sua lunghezza è irrilevante, è possibile che si debba dividere in due parti una retta composta da un numero dispari d'indivisibili. Questo vorrebbe dire, se non si vuole che le due parti risultino diseguali, che è stato diviso in due l'indivisibile mediano. Ma questo, essendo a propria volta esteso, e quindi a propria volta una retta, sia pure di imperscrutabile brevità, dovrebbe essere a sua volta divisibile in due parti uguali. E così all'infinito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per geometri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: geometra, geometre, reometri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: reometro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gemei, geme, gemi, goti, emeri, omeri, otri, meri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: geometria, geometrie. |
Parole con "geometri" |
Iniziano con "geometri": geometria, geometrie, geometrica, geometrici, geometrico, geometride, geometridi, geometriche, geometrizza, geometrizzi, geometrizzo, geometrizzò, geometricità, geometrizzai, geometrizzano, geometrizzare, geometrizzata, geometrizzate, geometrizzati, geometrizzato, geometrizzava, geometrizzavi, geometrizzavo, geometrizzerà, geometrizzerò, geometrizzino, geometrizzammo, geometrizzando, geometrizzante, geometrizzasse, ... |
Contengono "geometri": metageometria, metageometrie. |
»» Vedi parole che contengono geometri per la lista completa |
Parole contenute in "geometri" |
metri. Contenute all'inverso: emo, irte, temo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "geometri" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemi/miometri, geofono/fonometri, geografo/grafometri, geosolari/solarimetri. |
Usando "geometri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ipogeo * = ipometri; bolge * = bolometri; erige * = eriometri; perigeo * = perimetri; attinge * = attinometri. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "geometri" si può ottenere dalle seguenti coppie: geme/emometri, gene/enometri, gesù/usometri. |
Usando "geometri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irride = geometride; * irridi = geometridi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "geometri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * miometri = gemi; bolometri * = bolge; eriometri * = erige; attinometri * = attinge; perimetri * = perigeo; * solarimetri = geosolari; * idei = geometride. |
Intarsi e sciarade alterne |
"geometri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: geme/otri. |
Intrecciando le lettere di "geometri" (*) con un'altra parola si può ottenere: manta * = magnetometria; mante * = magnetometrie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Angolo __: una figura fondamentale della geometria solida, Una curva geometrica, L'arte di potare in forme estrose o geometriche, Oggetti geometrici costituiti da linee spezzettate, Il principio geometrico sulle parallele tagliate da due trasversali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: geomanzie, geomatica, geomatiche, geomedicina, geomedicine, geometra, geometre « geometri » geometria, geometrica, geometricamente, geometriche, geometrici, geometricità, geometrico |
Parole di otto lettere: geomanti, geometra, geometre « geometri » geonemia, geonemie, georadar |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gleucometri, glucometri, pedometri, endometri, odometri, podometri, udometri « geometri (irtemoeg) » oleometri, reometri, areometri, mareometri, grafometri, algometri, ergometri |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |