Forma di un Aggettivo |
"geniali" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo geniale. |
Informazioni di base |
La parola geniali è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ge-nià-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con geniali per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Ufh! — rispondeva Maura. — io non ci credo! Son tutte bugie come i racconti che raccontate. Bugie! Bugie!... — E benché Francesco mettesse la mano sul fuoco giurando e spergiurando, essa non ci credeva, — credeva invece alle geniali e forti leggende che narrava Daniele, il servo del Goceano, sul castello di Burgos, e i suoi occhi scintillavano di nuovo, ma il sorriso non sfiorava più il suo viso. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Litigiosi e ubriaconi, avidi e pazzi e geniali, formavano una tribù senza l'uguale sotto la volta celeste, scaraventata a discutere di geometrie aeree, di coraggio altrui, di onore plebeo, di vili ossa, di obliosi traguardi, di trionfi subito cancellati. Arp sentiva i lacci che lo stringevano a loro: anche lui era una fibra unta e consunta nel gran piatto di quella trippa d'esistenza. E non potevi separarla, lei fibra sola, frugando con la forchetta del buonsenso in quel viscido nido. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Il signor Direttore era poco lontano, udì, promise amorevolmente a colui di licenziarlo presto, gli consigliò di andare intanto a pigliar il suo caffè e latte. L'infelice obbedì silenziosamente, dominato, come un essere inferiore, da un senso, fra pauroso e sdegnoso, dell'autorità. Il Direttore si unì ai due, parlò allo smarrito Piero, con la sua filosofia serena, di Amleto, che stava leggendo, delle geniali divinazioni di Shakespeare nel rappresentare le frenosi, di quel curiosissimo Amleto che simula la pazzia e non si accorge di essere davvero non solamente un nevrastenico ma proprio un deficiente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per geniali |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: geniale, veniali. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: veniale. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: eniali. Altri scarti con resto non consecutivo: geli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: genitali. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: enialia, enialie, enialio. |
Parole con "geniali" |
Iniziano con "geniali": genialità. |
Finiscono con "geniali": congeniali. |
Contengono "geniali": congenialità. |
Parole contenute in "geniali" |
ali, geni, genia, eniali. Contenute all'inverso: ila, lai. |
Incastri |
Inserito nella parola conta dà CONgenialiTA (congenialità). |
Inserendo al suo interno tori si ha GENItoriALI. |
Lucchetti |
Usando "geniali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ialite = gente; * ialiti = genti; * alici = genici; lisogenia * = lisoli; serigeni * = seriali; * licci = geniacci; * liccio = geniaccio; * ione = genialone; * ioni = genialoni; * ioide = genialoide; * ioidi = genialoidi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "geniali" si può ottenere dalle seguenti coppie: antigeni/alianti. |
Usando "geniali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antigeni = alianti; alianti * = antigeni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "geniali" si può ottenere dalle seguenti coppie: gente/ialite, genti/ialiti, geniacci/licci, geniaccio/liccio. |
Usando "geniali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = genialate; lisoli * = lisogenia. |
Sciarade e composizione |
"geniali" è formata da: geni+ali. |
Sciarade incatenate |
La parola "geniali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: geni+eniali, genia+ali, genia+eniali. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "geniali" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ode = genialoide; * odi = genialoidi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una trovata davvero geniale, Capriccioso... con un briciolo di genialità, I geni del Dna che possono essere dominanti o recessivi, Masticano con le gengive, Lo serra la gengiva. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: geniacce, geniacci, geniaccia, geniaccio, genialata, genialate, geniale « geniali » genialità, genialmente, genialoide, genialoidi, genialone, genialoni, genialotti |
Parole di sette lettere: gengiva, gengive, geniale « geniali » geniche, geniere, genieri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): polinomiali, multinomiali, monomiali, lisosomiali, demaniali, craniali, eniali « geniali (ilaineg) » congeniali, veniali, condominiali, coloniali, cerimoniali, matrimoniali, prematrimoniali |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |