Forma verbale |
Gemelli è una forma del verbo gemellare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gemellare. |
Forma di un Aggettivo |
"gemelli" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo gemello. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Segni Zodiacali [Ariete, Toro « * » Cancro, Leone] |
Foto taggate gemelli | ||
![]() vimercate ingresso delle torri bianche | ![]() Twins | ![]() ROMA16 |
Informazioni di base |
La parola gemelli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: ge-mèl-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gemelli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Come avevo presentito, disse male di Ada. Cominciò col rimpiangere che quel suo primo anno di matrimonio fosse stato per lui tanto disastroso. Non parlava dei due gemelli ch'erano tanto cari e belli, ma della malattia di Ada. Egli pensava che la malattia la rendesse irascibile, gelosa e nello stesso tempo poco affettuosa. Terminò coll'esclamare sconsolato: — La vita è ingiusta e dura! Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Domani andiamo al mare. Bellia ne ha bisogno, e la madre lo accompagna perché ha paura che gli accada qualche disgrazia. Andrò ad accompagnarli; poi torno qui: non posso trascurare gli affari, che vanno male. Tutto va alla malora quest'anno. E adesso anche i servi sembrano punti dal diavolo: non hanno voglia di lavorare e chiedono il doppio di paga. Anche i fratelli gemelli che sono nel mio podere non sembrano più loro: onesti fino allo scrupolo, erano, e laboriosi; adesso stanno sdraiati all'ombra e imprecano se io faccio loro qualche osservazione. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Quando i due gemelli erano ancora piccoli e Michela ne combinava una delle sue, come lanciarsi con il girello dalle scale oppure incastrarsi un pisello su per una narice, che poi bisognava portarla al pronto soccorso per farglielo estrarre con delle pinze speciali, loro padre si rivolgeva sempre a Mattia, il primo ad aver visto la luce, e gli diceva la mamma aveva l'utero troppo piccolo per tutti e due. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gemelli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gemella, gemelle, gemello. Con il cambio di doppia si ha: gemessi, gemetti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gemei, gemi, geli, meli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: gemellai. |
Parole con "gemelli" |
Iniziano con "gemelli": gemellina, gemelline, gemellini, gemellino, gemelliamo, gemelliate, gemellipara, gemellipare. |
Parole contenute in "gemelli" |
geme. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha GEMELLeraI; con ere si ha GEMELLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gemelli" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemerà/ralli, gemerò/rolli, gemesti/stilli, gemeva/valli, gemevi/villi, gemevo/volli. |
Usando "gemelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = gemellati; * iato = gemellato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gemelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ralli = gemerà; * rolli = gemerò; * valli = gemeva; * villi = gemevi; * volli = gemevo; * stilli = gemesti; * atei = gemellate; * eroi = gemellerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"gemelli" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gel/meli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Gemelli - Con tal nome si accenna il terzo segno dello Zodiaco.
In Sparta, Castore e Polluce avevano la figura di due pezzi di legno paralleli legati da alcuni altri pezzi pel traverso, e questa figura antichissima è tuttora quella che indica i Gemelli nello Zodiaco (Winkelmann, Storia delle Arti presso gli antichi). [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gemellerei, gemelleremmo, gemelleremo, gemellereste, gemelleresti, gemellerete, gemellerò « gemelli » gemelliamo, gemelliate, gemellina, gemelline, gemellini, gemellino, gemellipara |
Parole di sette lettere: gelseto, gemella, gemelle « gemelli » gemello, gemellò, gememmo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gioielli, portagioielli, ingioielli, campielli, scialatielli, casatielli, caramelli « gemelli (illemeg) » cammelli, pomelli, grumelli, anelli, toscanelli, zolfanelli, orfanelli |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |