Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate gattino | ||
![]() Foto 1026516003 | ![]() Foto 1324306001 | ![]() Gattino curioso |
Tag correlati: gatto, micio, occhi, orecchie, baffi |
Informazioni di base |
La parola gattino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: gat-tì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gattino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Davanti al forno il gattino aspetta ancora il passaggio del topo, e deve già sentire qualche rumore perché la sua coda freme: infatti, dopo un momento, Anania sente uno stridìo, un piccolo grido di morte. Ma adesso la sua felicità è così completa che egli non ricorda più che nel mondo esiste il dolore. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Dalla cesta dei lavori spuntava l'ultima opera di mia madre, avrebbe dovuto diventare un cuscino con l'immagine di un gattino bianco e rosso che giocava con un grosso gomitolo di lana. Non so per quale ragione, forse per il timore che la signora lo buttasse via, me lo sono infilato nella valigia prima di andarmene. La Storia di Elsa Morante (1974): I suoi tratti e i suoi colori ne venivano teneramente sfumati, e la sua voce ne suonava più fragile, ma più argentina. Ogni tanto faceva dei sorrisetti rallegrati e pieni di meraviglia, come un convalescente dopo una malattia molto lunga. E s'era fatto voglioso di carezze più assai del solito, tenendosi sempre vicino a Ida, con modi di un gattino o addirittura di un seduttore innamorato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gattino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gattina, gattine, gattini, gattono, gettino, mattino, pattino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lattina, lattine, mattina, mattine, pattina, pattine, pattini. Con il cambio di doppia si ha: gabbino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gatto, gaio, gino, atto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: grattino. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: attinon. |
Parole contenute in "gattino" |
atti, tino, gatti. Contenute all'inverso: tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: gale/lettino, gasasse/sassettino, gaso/sottino. |
Usando "gattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bega * = bettino; boga * = bottino; lega * = lettino; maga * = mattino; nega * = nettino; paga * = pattino; ruga * = ruttino; fruga * = fruttino; omega * = omettino; piaga * = piattino; allaga * = allattino; allega * = allettino; piroga * = pirottino; strega * = strettino; collega * = collettino; imbraga * = imbrattino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bettino * = bega; bottino * = boga; * lettino = gale; * sottino = gaso; lettino * = lega; nettino * = nega; ruttino * = ruga; fruttino * = fruga; omettino * = omega; allettino * = allega; pirottino * = piroga; strettino * = strega; collettino * = collega; * sassettino = gasasse. |
Sciarade incatenate |
La parola "gattino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gatti+tino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"gattino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gin/atto. |
Intrecciando le lettere di "gattino" (*) con un'altra parola si può ottenere: pin * = pignattino; * ruga = grattugiano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gattino - S. m. Dim. di GATTO. Mucino, Picciol gatto. Copp. Rim. burl. 2. 35. (M.) Or per casa giucando almen di lei (della gatta) Qualche tener gattino mi restasse, Che me la riportasse Nell'andar, nella voce, al volto, ai panni… T. Prov. Tosc. 347. Canini, gattini, Son belli, quando son piccini. |
Gattino - S. m. (Bot.) Il Calice carico di squamme che serve di ricettacolo comune a molte gemme florifere. (Mt.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gattesche, gatteschi, gattesco, gatti, gattina, gattine, gattini « gattino » gatto, gattofila, gattofile, gattofili, gattofilo, gattona, gattonai |
Parole di sette lettere: gattina, gattine, gattini « gattino » gattona, gattone, gattoni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): raccattino, ricattino, scattino, riscattino, adattino, riadattino, reattino « gattino (onittag) » chattino, cerbiattino, schiattino, piattino, rimpiattino, allattino, riallattino |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |