Forma verbale |
Galleggiava è una forma del verbo galleggiare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di galleggiare. |
Informazioni di base |
La parola galleggiava è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ll. Lettere più presenti: a (tre), gi (tre). Divisione in sillabe: gal-leg-già-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con galleggiava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ma Pierre gridò di marciare avanti e Johnny riprese quel passo omicida, ogni tanto voltandosi a guardar dietro, la colonna sempre più frazionata, qualcuno fermo ai mucchi di ghiaia, piegato, scoppiato. Pierre galleggiava ancora su quei marosi di frattura e sfinimento. Johnny braced e marciò più forte ancora. Il crimine di Ada Negri (1917): — È giusto — mormorò in un soffio, riacquistando la conoscenza solo per aver la percezione della verità: della verità vera, dell'unica che si possa portar con noi nell'altra vita. Ella era sola con suo figlio sul limitare dell'ombra, misera creatura di carne, da sé medesima offesa nelle radici dell'essere. Dove andava quel rigagnolo caldo e vermiglio, che usciva da lei, ch'ella sentiva scorrere scorrere scorrere?... Ed ella andava dietro quel rigagnolo, galleggiava su di esso, entrava con esso in un'oscurità senza spiragli, senza scampo. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Ma le piaceva osservare la vita sudicia, clamorosa, di Ripetta, dal balconcino delle sue prime esperienze romane. Di lì vedeva canne e olivastri a riva di Trastevere, le acque finalmente pulite nell'ansa dopo Ponte Sisto. Verso Ponte Sant'Angelo galleggiava il gran mulino delle sue fantasie, fatto di rami e corde. Era attraccato a un pontile per due gomene sfilacciate. Se il padrone avesse voluto, sarebbero bastati una voce, un frullo degli ormeggi e via: il mulino avrebbe preso a navigare, spinto dalla corrente. Magari verso il mare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galleggiava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: galleggiata, galleggiavi, galleggiavo, palleggiava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: palleggiavi, palleggiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: galli, galla, galega, galea, gale, gala, gagà, gaia, glia, allegava, allega, allei, alleava, allea, alleva, alla, aleggiava, aleggia, aleggi, alea, algia, alga, aggi, agiva, legga, legava, lega, leva, lava. |
Parole con "galleggiava" |
Iniziano con "galleggiava": galleggiavamo, galleggiavano, galleggiavate. |
Finiscono con "galleggiava": rigalleggiava. |
Contengono "galleggiava": rigalleggiavamo, rigalleggiavano, rigalleggiavate. |
Parole contenute in "galleggiava" |
ava, gal, già, alle, galle, giava, leggi, galleggi, galleggia. Contenute all'inverso: gel, vai, ella. |
Incastri |
Inserito nella parola rimo dà RIgalleggiavaMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "galleggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: gariga/rigalleggiava, gala/aleggiava, galleggiai/iva, galleggiamenti/mentiva, galleggiano/nova, galleggiasti/stiva. |
Usando "galleggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foga * = folleggiava; * vano = galleggiano; * vate = galleggiate; paga * = palleggiava; viga * = villeggiava; * vanti = galleggianti; * vaste = galleggiaste; * vasti = galleggiasti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "galleggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigalleggi/avari, rigalleggia/vari. |
Usando "galleggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rigalleggi = avari; avari * = rigalleggi; vari * = rigalleggia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "galleggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: folleggiava * = foga; villeggiava * = viga; * nova = galleggiano; riva * = rigalleggia; * stiva = galleggiasti; * anoa = galleggiavano; * atea = galleggiavate; * mentiva = galleggiamenti. |
Sciarade e composizione |
"galleggiava" è formata da: galleggi+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "galleggiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: galleggi+giava, galleggia+ava, galleggia+giava. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Galleggiò nel diluvio, Progetta ponti e gallerie, Li teme il gallerista, Fa galleggiare il bagnante, La città indiana con il Lago Dal, dalle case galleggianti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: galleggiassimo, galleggiaste, galleggiasti, galleggiata, galleggiate, galleggiati, galleggiato « galleggiava » galleggiavamo, galleggiavano, galleggiavate, galleggiavi, galleggiavo, galleggino, galleggio |
Parole di undici lettere: galleggiate, galleggiati, galleggiato « galleggiava » galleggiavi, galleggiavo, galligiambi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): taglieggiava, arieggiava, aleggiava, moraleggiava, rivaleggiava, veleggiava, dileggiava « galleggiava (avaiggellag) » rigalleggiava, palleggiava, spalleggiava, villeggiava, folleggiava, molleggiava, bamboleggiava |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |