Forma verbale |
Galleggiasse è una forma del verbo galleggiare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di galleggiare. |
Informazioni di base |
La parola galleggiasse è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere tre consonanti doppie: gg, ll, ss. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con galleggiasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Non volendo però abbandonare quei paraggi senza essere certi che nessun naufrago ancora galleggiasse, l'equipaggio continuava a lottare contro l'uragano per ricondurre la Guadiana sul luogo del tremendo disastro. Già stava per giungervi, quando a prua s'alzò una voce terribile, angosciosa. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Quando Giuliana s'incamminò, era nella terra pescarese un gran giuoco d'ombra e d'illuminazione. Le nuvole nómadi trasmigravano dalla marina alla montagna, come carovane con buone salmerle d'acqua, per quel cielo arabico del mese di giugno. A intervalli, larghe zone di terra si sommergevano nell'ombra, altre zone emergevano illustrate; e come l'ombra era turchina e mobile, la campagna così dava apparenza di un arcipelago che galleggiasse copioso d'alberi e di fromento. Molto canto di uccelli letificava la maturità delle biade. Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Il gatto sbadigliava e inarcava la schiena, seguendo il girar dello spiedo con occhi fosforescenti: fuori la pioggia scrosciava e la nebbia saliva fino alla capanna; dall'apertura ormai non si scorgeva che uno sfondo grigio, pervaso da un sonoro rombo di tempesta. Pareva che i torrenti straripati allagassero la radura, e che la capanna galleggiasse sola e perduta come una barca in alto mare. Non ostante questa desolazione i quattro uomini cenarono allegramente: sembrava che il bandito non temesse insidie, sicuro che nessuna potenza umana potesse arrivare fin lassù in quel mondo fatto di nebbia e di solitudine. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galleggiasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: galleggiassi, galleggiaste, palleggiasse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: palleggiassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gallese, galli, galla, galega, galea, galee, gale, gala, gagà, gaia, gaie, gasse, glia, glie, glasse, allegasse, allega, allei, alleasse, allea, alla, aleggiasse, aleggia, aleggi, alea, alee, algia, algie, alga, alias, aggi, agisse, legga, legge, legasse, lega, lesse, lese, lias, lise, esse. |
Parole con "galleggiasse" |
Iniziano con "galleggiasse": galleggiassero. |
Finiscono con "galleggiasse": rigalleggiasse. |
Contengono "galleggiasse": rigalleggiassero. |
Parole contenute in "galleggiasse" |
gal, già, alle, asse, galle, leggi, galleggi, galleggia. Contenute all'inverso: gel, sai, ella, essa, essai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "galleggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: gariga/rigalleggiasse, gala/aleggiasse, galleggiamenti/mentisse, galleggiamo/mosse, galleggiare/resse, galleggiaste/stesse, galleggiata/tasse, galleggiate/tesse, galleggiato/tosse, galleggiavi/visse, galleggiaste/tese. |
Usando "galleggiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foga * = folleggiasse; * sete = galleggiaste; paga * = palleggiasse; viga * = villeggiasse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "galleggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigalleggi/asserì. |
Usando "galleggiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rigalleggi = asserì; asserì * = rigalleggi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "galleggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: galleggiaste/sete. |
Usando "galleggiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: folleggiasse * = foga; villeggiasse * = viga; * mosse = galleggiamo; * resse = galleggiare; * tesse = galleggiate; * tosse = galleggiato; * visse = galleggiavi; risse * = rigalleggia; * stesse = galleggiaste; * mentisse = galleggiamenti; * eroe = galleggiassero. |
Sciarade e composizione |
"galleggiasse" è formata da: galleggi+asse. |
Sciarade incatenate |
La parola "galleggiasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: galleggia+asse. |
Intarsi e sciarade alterne |
"galleggiasse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: glasse/aleggi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fanno galleggiare i bagnanti, Il galleggiante che segnala un corpomorto, Galleggiano in creme e minestre, Galleggia in mare, Galleggiò nel diluvio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: galleggiamo, galleggiando, galleggiano, galleggiante, galleggianti, galleggiare, galleggiarono « galleggiasse » galleggiassero, galleggiassi, galleggiassimo, galleggiaste, galleggiasti, galleggiata, galleggiate |
Parole di dodici lettere: galleggiando, galleggiante, galleggianti « galleggiasse » galleggiassi, galleggiaste, galleggiasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): taglieggiasse, arieggiasse, aleggiasse, moraleggiasse, rivaleggiasse, veleggiasse, dileggiasse « galleggiasse (essaiggellag) » rigalleggiasse, palleggiasse, spalleggiasse, villeggiasse, folleggiasse, molleggiasse, bamboleggiasse |
Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |