Forma verbale |
Frequentate è una forma del verbo frequentare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di frequentare. |
Forma di un Aggettivo |
"frequentate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo frequentato. |
Informazioni di base |
La parola frequentate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: fre-quen-tà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con frequentate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): La strada era deserta e sonora pel primo freddo d'autunno, fiancheggiata a lunghi intervalli da fanali a gas che mettevano una striscia luminosa nelle vie laterali. Nelle facciate oscure delle case si apriva di tratto in tratto qualche finestra illuminata, silenziosa. Da lontano si udiva ancora il rumore delle carrozze nelle vie più frequentate. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Era come dicevo io. La mia teoria fu discussa in quella sede, poi in sede allargata, via intervideo con i rappresentanti di tutte le specie, poi divulgata a tutti, sulla nave ed abbondantemente discussa. Tutti, più o meno la accettarono ed il rischio di una Crisi Xenoclaustrofobica fu disinnescato. Il resto del viaggio fu più o meno tranquillo anche se le sale comuni furono frequentate solo da umani e pochissimi Alieni dell'equipaggio. Arrivati sul pianeta dei Buh-Kur- L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Domanda acuta. Ma siccome i corpi che hanno uguale peso si uniscono più facilmente, e l'olio si unisce più facilmente con l'olio che con l'acqua, dobbiamo concluderne che ciò che tiene saldi insieme gli atomi di una stessa natura è la loro rarità o densità, come anche i filosofi che voi frequentate potrebbero ben dirvi.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frequentate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frequentare, frequentata, frequentati, frequentato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: frequente, frenate, frena, fruente, frate, feta, fette, fune, futa, fute, fate, rena, rene, retate, rette, rete, runa, rune, ruta, rate, equa, ente, unta, unte, nate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: frequentante, frequentaste, frequentiate. |
Parole con "frequentate" |
Finiscono con "frequentate": rifrequentate. |
Parole contenute in "frequentate" |
eque, tate, frequenta. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frequentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: frequentai/aiate, frequentare/areate, frequentarmi/armiate, frequentazioni/azioniate, frequentano/note, frequentare/rete, frequentava/vate, frequentavi/vite. |
Usando "frequentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = frequentando; * tenti = frequentanti; * tersi = frequentarsi; * tesse = frequentasse; * tessi = frequentassi; * teste = frequentaste; * testi = frequentasti; * tessero = frequentassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "frequentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: frequentavo/ovattate, frequenterà/areate, frequentano/onte, frequentare/erte. |
Usando "frequentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = frequentatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "frequentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifrequenta/teri. |
Usando "frequentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rifrequenta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frequentate" si può ottenere dalle seguenti coppie: frequenta/atea, frequente/atee, frequenti/atei, frequento/ateo, frequentando/tendo, frequentanti/tenti, frequentarsi/tersi, frequentasse/tesse, frequentassero/tessero, frequentassi/tessi, frequentaste/teste, frequentasti/testi. |
Usando "frequentate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = frequentano; * areate = frequentare; * vite = frequentavi; * armiate = frequentarmi; * torite = frequentatori; * azioniate = frequentazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "frequentate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frequenta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "frequentate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = rifrequentiate; riva * = rifrequentavate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: frequentasse, frequentassero, frequentassi, frequentassimo, frequentaste, frequentasti, frequentata « frequentate » frequentati, frequentativa, frequentative, frequentativi, frequentativo, frequentato, frequentatore |
Parole di undici lettere: frequentano, frequentare, frequentata « frequentate » frequentati, frequentato, frequentava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accontentate, scontentate, stentate, ostentate, sostentate, ipersostentate, attentate « frequentate (etatneuqerf) » rifrequentate, ventate, paventate, spaventate, rispaventate, scaraventate, diventate |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |