Forma verbale |
Frenai è una forma del verbo frenare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di frenare. |
Informazioni di base |
La parola frenai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con frenai per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Irritato, io non avevo riso con lui ed ora m'era difficile di sopportare i suoi rimproveri. Perché non aveva guardato meglio anche lui? Frenai il mio malumore solo perché mi premeva più la Borsa, che il funerale. Scendemmo dalla vettura per orizzontarci meglio e ci avviammo verso l'entrata del cimitero cattolico. La vettura ci seguì. M'accorsi che i superstiti dell'altro defunto ci guardavano sorpresi non sapendo spiegarsi perché dopo di aver onorato fino a quell'estremo limite quel poverino lo abbandonassimo sul più bello. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frenai |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: drenai, fienai, franai, fregai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: renai, freni, frena. Altri scarti con resto non consecutivo: reni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: frenati, frenavi. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: renaio. |
Parole contenute in "frenai" |
rena, frena, renai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frenai" si può ottenere dalle seguenti coppie: freme/menai, fremi/minai, fresa/sanai. |
Usando "frenai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cafre * = canai; * ire = frenare; * aiata = frenata; * aiate = frenate; * ito = frenato; * iva = frenava; * ivi = frenavi; * issi = frenassi; * ivano = frenavano; * ivate = frenavate; * isserò = frenassero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "frenai" si può ottenere dalle seguenti coppie: afre/naia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frenai" si può ottenere dalle seguenti coppie: freno/aio. |
Usando "frenai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canai * = cafre; * minai = fremi; * sanai = fresa; * noi = frenano; * rei = frenare; * voi = frenavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "frenai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frena+renai. |
Intarsi e sciarade alterne |
"frenai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fa/reni. |
Intrecciando le lettere di "frenai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * opta = frenopatia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si riduce frenando, Se è eccessiva frena il disbrigo delle pratiche, Quelle ai piedi... frenano, Il fremito del pauroso, Trasporta chi non sa frenarsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fremito, fremo, fremono, fremuto, frena, frenabile, frenabili « frenai » frenammo, frenando, frenano, frenante, frenanti, frenare, frenarono |
Parole di sei lettere: fregiò, fregio, fremei « frenai » fresca, fresco, fretta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): menai, dimenai, malmenai, penai, renai, drenai, rasserenai « frenai (ianerf) » incatenai, concatenai, scatenai, bagnai, ribagnai, guadagnai, riguadagnai |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |