Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola francesismo è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: fran-ce-sì-smo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con francesismo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per francesismo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: francesismi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: franco, frane, frani, frano, frac, frasi, fremo, fani, fano, fasi, fesso, fimo, rancio, ranci, rane, racemo, rasi, raso, rais, ramo, resi, reso, remo, riso, rimo, ansimo, ansi, anso, animo, asso, nesso, cesio, cesso, esimo, esso. |
Parole contenute in "francesismo" |
fra, ance, francesi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "francesismo" si può ottenere dalle seguenti coppie: francescano/canoismo, francesiste/temo, francesisti/timo. |
Usando "francesismo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mota = francesista; * moti = francesisti; * smozza = francesizza; * smozzi = francesizzi; * smozzo = francesizzo; * smozzai = francesizzai; * smozzano = francesizzano; * smozzare = francesizzare; * smozzate = francesizzate; * smozzato = francesizzato; * smozzava = francesizzava; * smozzavi = francesizzavi; * smozzavo = francesizzavo; * smozzerà = francesizzerà; * smozzerò = francesizzerò; * smozzino = francesizzino; * smozzammo = francesizzammo; * smozzando = francesizzando; * smozzante = francesizzante; * smozzasse = francesizzasse; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "francesismo" si può ottenere dalle seguenti coppie: francesizza/smozza, francesizzai/smozzai, francesizzammo/smozzammo, francesizzando/smozzando, francesizzano/smozzano, francesizzante/smozzante, francesizzare/smozzare, francesizzarono/smozzarono, francesizzasse/smozzasse, francesizzassero/smozzassero, francesizzassi/smozzassi, francesizzassimo/smozzassimo, francesizzaste/smozzaste, francesizzasti/smozzasti, francesizzate/smozzate, francesizzato/smozzato, francesizzava/smozzava, francesizzavamo/smozzavamo, francesizzavano/smozzavano, francesizzavate/smozzavate, francesizzavi/smozzavi... |
Usando "francesismo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canoismo = francescano; * temo = francesiste; * timo = francesisti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'ultimo imperatore dei Francesi, Noto circo francese, Norma... dettata da san Francesco, Le suore d'un Ordine francescano, Le vesti francescane. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Francesismo - Chiamasi Francesismo o Gallicismo qualunque parola, dizione, o costruzione appartenga specialmente allo stile francese. «La facilità con cui oggidì le genti di varie nazioni si mischiano in qualunque parte del mondo, fa sì che insensibilmente si confondano anche le parole e le espressioni delle diverse lingue, introducendosi in una quelle che particolarmente ad un'altra appartengono.
«Ora, quantunque siano in Italia più Inglesi e Tedeschi che Francesi, non è così facile l'introdurre parole o locuzioni inglesi o tedesche nell'italiano, perchè quelle che più portano l'impronta nazionale, hanno un'origine affatto diversa dalle nostre; e per lo contrario, tanta simiglianza è tra le parole francesi e le italiane, che pare ad alcuni che basti il dare alle francesi una terminazione in vocale, a far nostre anche quelle che non sono; onde agevolmente si confondono le espressioni e le costruzioni dell'una lingua con l'altra. Ma, sebben la maggior parte delle parole, nel semplice loro senso, non variino tra le due lingue, se non nella desinenza e nella pronuncia, questo non avviene quando sono usate nel senso metaforico; anzi l'italiano e il francese si scostano di molto l'uno dall'altro in questa parte; e qui appunto sta la massima difficoltà del saper discernere, tanto pochi essendo quegl'Italiani che credano aver bisogno di studiar la propria favella!» (1). Or questo mescolamento, e più la lettura dei libri francesi e la sgramaticata traduzione di essi, ha snaturata la nostra lingua, introducendovi i francesismi di significato, il fraseggio, di figura e di costruzione. Son francesismi di significato quando il neologo introduce parole francesi non usate nella nostra lingua, o dà alle parole un significato proprio della favella francese e straniero alla nostra; come galanteria per atto amoroso, sentimento per passione d'animo, sortire per uscire di casa, imporre per ispirare rispetto, meraviglia, paura, allarmare per ispaventare, risorsa o risorta per mezzi o altro, massacro per strage, azzardo per rischio, bigotto e bigotteria per bacchettoneria, bigiotteria per gioielli, dettaglio o dettagliare per esporre minutamente - due voci che Alberti stesso non sa nè riprovare, nè ammettere. Vero è che gli etimologisti ci avvertono aver noi duecento e più voci tedesche e provenzali, già naturalizzate come strale, usbergo, ec. ma essendo sanzionate da' classici e dall'uso, han già ricevuto il marchio italiano: nè da ciò consegue, come pretende Cesarotti, che si possan introdurre delle nuove. Diceva a Tiberio Marcello Grammatico: L'imperatore dar può agli uomini la cittadinanza romana, ma non già alle parole. Infatti malgrado che vi siano in lingua latina molte voci espressive e mancanti nella nostra, come angiporto, via senza uscita - classiario, soldato di mare ec. ciò non pertanto non possiam noi adoperarle, malgrado che appertenessero alla lingua madre, perchè non sono state ricevute dall'uso. E se tronvansi poche voci antiche italiane originate dal latino, le quali cavarono gl'Italiani dai Provenzali; in questo proposito, dice Menagio, parmi ragionevole il sentimento de' Deputati al Decamerone, i quali dicono che vennero queste voci nella nostra lingua come forestiere di Francia e non da Roma; e sebben ci furono in quei tempi volentieri vedute, se ne son poi tornate a casa loro. Similmente il fraseggio è di grande utilità alla lingua, perchè esprime le mezzetinte del pensiero; ma chi vuole scrivere con purità dee sbandire il fraseggio francese, che al pari delle voci ha bruttato le scritture italiane, come: hai un bel mormorare - mormori invano. Diconsi francesismi di figura o di traslato, se dassi ad una parola un senso metaforico comune presso i Francesi, ma ignoto agl'Italiani. Genio, che vale inclinazine, o un essere di natura diversa dall'uomo, francesizzando s'adopera pure per uomo di grande ingegno, o per ingegno sublime: superbo per magnifico ec. Finalmente i francesismi di costrutto sono locuzioni proprie del francese come, vado a partire (son per partire) vengo di scrivere (ho scritto testè) e quel frequente lo è, lo sono, nol sono, lo furono ec. da cui non si son guardati i moderni scrittori più rinomati. (Fulci op. cit.). (1) Cerutti - Gram. Filos. della lingua italiana. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: franceserie, francesi, francesina, francesine, francesini, francesino, francesismi « francesismo » francesista, francesiste, francesisti, francesizza, francesizzai, francesizzammo, francesizzando |
Parole di undici lettere: franceseria, franceserie, francesismi « francesismo » francesista, francesiste, francesisti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ecoturismo, cicloturismo, enoturismo, aeroturismo, mototurismo, aperturismo, futurismo « francesismo (omsisecnarf) » borghesismo, telesismo, inglesismo, senesismo, doppiopesismo, narcisismo, bradisismo |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |