Forma di un Aggettivo |
"fotografiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo fotografico. |
Foto taggate fotografiche | ||
![]() Foto 948976001 |
Informazioni di base |
La parola fotografiche è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: fo-to-grà-fi-che. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fotografiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Forse ne parlò ai compagni quando li ebbe raggiunti ma credo che fu un brevissimo momento d'inquietudine presto dimenticato e i quattro continuarono a marciare da soli sulla barriera ghiacciata per un'intera settimana quando finalmente martedì 31 ottobre l'intera spedizione si mise in movimento cominciando da piccoli distaccamenti tra cui quello di Herbert Ponting con la sua slitta carica di astruse apparecchiature cinematografiche e fotografiche. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Dalle lontane transenne che circondavano il padiglione arrivava il mugghiare dei tifosi. Bloccati dagli sbarramenti metallici e dai poliziotti, sollevavano i figli piccoli, le macchine fotografiche, invocazioni e bandiere. Cartoline e gigantografie della squadra passavano di mano in mano alla ricerca degli autografi. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Ma che importa?» replicò Carlino, seccato. E siccome Noemi osservò che allora era inutile di trascinarle attorno per Bruges a quell'ora, egli paragonò poeticamente il suo studio preparatorio, le sue note quasi fotografiche, all'aglio che in cucina serve ma in tavola non si porta. E continuò a dire dei cigni e della luna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fotografiche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fitografiche, fonografiche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fotografie, fotografe, foga, foghe, forai, fora, fori, forche, foie, foche, foce, frac, otri, otre, otiche, orafi, orafe, orfiche, orice, orche, oche, toga, toghe, torace, torah, torà, toriche, tori, torce, tofi, trac, trae, trie, tace, grafie, gaie, rafie, raie. |
Parole con "fotografiche" |
Finiscono con "fotografiche": telefotografiche, radiotelefotografiche, cronofotografiche, microfotografiche, aerofotografiche, litofotografiche. |
Parole contenute in "fotografiche" |
che, fot, foto, grafi, grafiche, fotografi. Contenute all'inverso: far, ifa, argo, argot. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tele si ha FOTOteleGRAFICHE; con zinco si ha FOTOzincoGRAFICHE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fotografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fotolito/litografiche, fototipo/tipografiche, fotograferò/eroiche, fotografica/cache, fotografici/ciche, fotografico/ohe. |
Usando "fotografiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: telefoto * = telegrafiche; radiofoto * = radiografiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fotografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: foro/ortografiche, fotografa/affiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fotografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fotografici/hei. |
Usando "fotografiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: telegrafiche * = telefoto; * eroiche = fotograferò. |
Sciarade e composizione |
"fotografiche" è formata da: foto+grafiche, fotografi+che. |
Sciarade incatenate |
La parola "fotografiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fotografi+grafiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fotograferò, fotografi, fotografia, fotografiamo, fotografiate, fotografica, fotograficamente « fotografiche » fotografici, fotografico, fotografie, fotografino, fotografo, fotografò, fotogramma |
Parole di dodici lettere: fotograferei, fotografiamo, fotografiate « fotografiche » fotoincisore, fotometriche, fotomontaggi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calcolitografiche, cromolitografiche, fotolitografiche, mitografiche, gigantografiche, pantografiche, paleontografiche « fotografiche (ehcifargotof) » telefotografiche, radiotelefotografiche, cronofotografiche, microfotografiche, aerofotografiche, litofotografiche, cartografiche |
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |