Forma verbale |
Fluiva è una forma del verbo fluire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di fluire. |
Informazioni di base |
La parola fluiva è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fluiva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Considerò che, se il centottantesimo meridiano si stendeva lungo una linea ideale che, a metà della baia, congiungeva i due promontori, e se quel fiume piegava il proprio corso subito dopo la baia orientandosi verso nord, allora oltre il promontorio esso fluiva esattamente lungo il meridiano antipodo! Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La mattina dopo l'arrivo s'accorse con stupore che tutto appariva diverso. Uscì dal balcone in una gloria di sole, che fluiva per il vicolo come miele, imbiondiva le facce dei palazzi, i festoni dei panni, che garrivano a un piccolo vento marinaro. La bruna malinconia della sera precedente scomparsa, svaniti sudiciume e puzza. Il rigagnolo correva sempre al centro della strada, i bassi erano aperti, ma la fanghiglia s'andava asciugando sotto il sole, sotto i piedi della gente. L'odore sporco, stantio, era soverchiato da quello fresco, vitale, d'erbe, verdure, frutta. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Ecco: essa, per esempio, voleva dire starmene lì, di sera, affacciato a una finestra, a guardare il fiume che fluiva nero e silente tra gli argini nuovi e sotto i ponti che vi riflettevano i lumi dei loro fanali, tremolanti come serpentelli di fuoco; seguire con la fantasia il corso di quelle acque, dalla remota fonte apennina, via per tante campagne, ora attraverso la città, poi per la campagna di nuovo, fino alla foce; fingermi col pensiero il mare tenebroso e palpitante in cui quelle acque, dopo tanta corsa, andavano a perdersi, e aprire di tratto in tratto la bocca a uno sbadiglio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fluiva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fluida, fluirà, fluita, fluivi, fluivo, fruiva. |
Parole con "fluiva" |
Iniziano con "fluiva": fluivamo, fluivano, fluivate. |
Finiscono con "fluiva": affluiva, defluiva, influiva, rifluiva, confluiva. |
Contengono "fluiva": affluivamo, affluivano, affluivate, defluivamo, defluivano, defluivate, influivamo, influivano, influivate, rifluivamo, rifluivano, rifluivate, confluivamo, confluivano, confluivate. |
»» Vedi parole che contengono fluiva per la lista completa |
Parole contenute in "fluiva" |
iva, lui, fluì. Contenute all'inverso: avi. |
Incastri |
Inserito nella parola afte dà AFfluivaTE; in demo dà DEfluivaMO; in inno dà INfluivaNO; in rimo dà RIfluivaMO; in conte dà CONfluivaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fluiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: flint/intuiva, fluida/dava, fluidi/diva, fluidista/distava, fluii/iva, fluisca/scava, fluisco/scova, fluisti/stiva. |
Usando "fluiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vada = fluida; * vado = fluido; * vara = fluirà; * varo = fluirò; * vate = fluite; * varai = fluirai; * vasca = fluisca; * vaste = fluiste; * vasti = fluisti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "fluiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = fluirà; * avrò = fluirò; * avrai = fluirai; * avrei = fluirei; * avremo = fluiremo; * avrete = fluirete; * avranno = fluiranno; * avrebbe = fluirebbe; * avremmo = fluiremmo; * avreste = fluireste; * avresti = fluiresti; * avrebbero = fluirebbero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fluiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifluì/vari. |
Usando "fluiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vari * = rifluì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fluiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: fluida/vada, fluido/vado, fluii/vai, fluirà/vara, fluirai/varai, fluirò/varo, fluisca/vasca, fluiste/vaste, fluisti/vasti, fluite/vate. |
Usando "fluiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * intuiva = flint; * dava = fluida; * scava = fluisca; * scova = fluisco; * anoa = fluivano; * atea = fluivate; * distava = fluidista. |
Sciarade incatenate |
La parola "fluiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fluì+iva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La città dei Fluminensi, Formula dell'acido fluoridrico, La parti di un liquido che rimangono fluide dopo la coagulazione, Si possono trasportare con la fluitazione, È costituito da flussi di ioni, elettroni e protoni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fluiste, fluisti, fluita, fluitare, fluite, fluiti, fluito « fluiva » fluivamo, fluivano, fluivate, fluivi, fluivo, fluminense, fluminensi |
Parole di sei lettere: fluite, fluiti, fluito « fluiva » fluivi, fluivo, fluori |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conseguiva, proseguiva, perseguiva, susseguiva, languiva, arguiva, redarguiva « fluiva (aviulf) » defluiva, affluiva, rifluiva, influiva, confluiva, diluiva, diminuiva |
Indice parole che: iniziano con F, con FL, parole che iniziano con FLU, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |