Verbo | |
Flagellare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è flagellato. Il gerundio è flagellando. Il participio presente è flagellante. Vedi: coniugazione del verbo flagellare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di flagellare (fustigare, frustare, staffilare, percuotere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola flagellare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). Divisione in sillabe: fla-gel-là-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con flagellare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per flagellare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: flagellate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: falla, falle, fare, lager, agre, alla, alle, alare, gelare, gela, gare, elle. |
Parole contenute in "flagellare" |
are, gel, ella, flag, lare, flagella. Contenute all'inverso: era, gal, alle, lega, ralle, allega. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "flagellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: flagellai/ire, flagellamenti/mentire, flagellamento/mentore, flagellata/tare, flagellatore/torere. |
Usando "flagellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = flagellata; * areate = flagellate; * areato = flagellato; * rendo = flagellando; * evi = flagellarvi; * resse = flagellasse; * ressi = flagellassi; * reste = flagellaste; * resti = flagellasti; * retore = flagellatore; * retori = flagellatori; * ressero = flagellassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "flagellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: flagellerà/areare, flagellata/atre, flagellato/otre. |
Usando "flagellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = flagellata; * erte = flagellate; * erto = flagellato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "flagellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: flagella/area, flagellata/areata, flagellate/areate, flagellato/areato, flagellai/rei, flagellando/rendo, flagellasse/resse, flagellassero/ressero, flagellassi/ressi, flagellaste/reste, flagellasti/resti, flagellate/rete, flagellatore/retore, flagellatori/retori. |
Usando "flagellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = flagellarmi; * tiè = flagellarti; * vie = flagellarvi; * torere = flagellatore; * mentire = flagellamenti; * mentore = flagellamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "flagellare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: flagella+are, flagella+lare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "flagellare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = flagellatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Flagellano la costa, La città flagellata dalla bora, Piccolo flacone per contenere liquidi, Le due parole con le quali Pilato presentò alla turba Gesù flagellato, Tutt'altro che flaccidi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Flagellare - V. a. Aff. al lat. aureo Flagellare. Percuotere con flagello. Dant. Purg. 32. (C) La flagellò dal capo insin le piante. Maestruzz. 2. 8. 6. E in questo modo chi fa il libello famoso è flagellato, e deesi iscomunicare. Fr. Jac. T. 3. 13. 32. Le sante carni fur flagellate Di te, mio figlio, e insanguinate. – Di G. C., ass. Vang. Lo flagelleranno. Vit. S. Gir. 64. (M.) Tre volte il di flagellava sua carne in dure battiture.
T. Prov. Tosc. 169. Non flagellare il morto (opera ingenerosa e spietata), non litigare il torto. 2. Per simil. [Val.] Flagellare l'aria. Percuoterla agitando le ali, Volare. Fortig. Ricciard. 28. 50. Vedon per l'alto ciel sereno e schietto Un grande augel, che con l'ali flagella L'aer d'intorno. 3. Fig. Per Percuotere gravemente, Investire con violenza. Ar. Fur. (Mt.) E la procella,…, I naviganti miseri flagella. T. F. Testi (Al ruscelletto orgoglioso) Non gir sì torvo a flagellar la sponda. – Il vento che con la pioggia e la bufera li flagellava in viso. Ass., per ell. [B.] Ar. Fur. 41. 13. La vela contro l'arbore flagella. 4. T. Trasl., di dolori gravi e spessi venuti dagli uomini e dalle cose. Il Principe flagella i popoli, una nazione l'altra. = Pass. 60. (C) Se tu se' fuori del numero di coloro che sono i corretti e flagellati, sarai fuori del numero degli eletti e salvati. [Camp.] Poes. ant. anon. II. Questo tormento mi flagella tanto, Che spesse volte il di chieggo la morte. T. Ar. Fur. 6. 28. Basti che 'l mio mal proprio mi flagella, Senza altra pena. E ass. M. V. 7. 1. (C) Per non perder l'anime eternalmente, temporalmente percuote e flagella. 5. Flagellare i vizi, per Inveir contro di essi. Menz. Sat. (Mt.) Ma che si prenda a flagellare i vizi, Per Dio gli è un troppo nobile mestiero. 6. N. pass. Per Darsi pena, Travaglio, Angustiarsi, Affliggersi. Ar. Fur. 2. 2. (M.) Ora s'affligge indarno e si flagella. Poliz. Stanz. 1. 117. (Man.) E dica… che per lei si macera e flagella. 7. [Val.] Flagellarsi la testa. Lambiccarsi il cervello. Foscol. Lett. 10. Sapeva già che vi flagellavate la testa col primo verbo della grammatica greca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: flagellamento, flagellammo, flagellando, flagellano, flagellante, flagellanti, flagellarci « flagellare » flagellarmi, flagellarono, flagellarsi, flagellarti, flagellarvi, flagellasse, flagellassero |
Parole di dieci lettere: flaconcini, flaconcino, flagellano « flagellare » flagellata, flagellate, flagellato |
Lista Verbi: fissare, fiutare « flagellare » flettere, flirtare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scodellare, modellare, rimodellare, bardellare, affardellare, lardellare, sbudellare « flagellare (erallegalf) » suggellare, risuggellare, niellare, ingioiellare, palellare, lamellare, sublamellare |
Indice parole che: iniziano con F, con FL, parole che iniziano con FLA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |