Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola fissazione è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: fis-sa-zió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fissazione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Era alta, grossa, con una testa piccina piccina, un viso minuto, d'un bruno acceso, e la bocca rossa e gli occhi glauchi; non brutta eppure ripugnante. Non beveva mai, ma sembrava sempre ubriaca ed aveva la fissazione che tutti lo fossero. Continuò a ridere, e tornò a guardare nel ripostiglio. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Linderman, che è stato ricoverato in una casa di salute, è più pazzo che mai. Il disgraziato sembra perseguitato da una fissazione, da un odio profondo contro il suo generoso rivale che lo ha salvato da una catastrofe completa. Violenti furori lo assalgono sempre, specialmente quando Peruschi, Blunt o qualcuno dei suoi marinai vanno a visitarlo. Guarirà?... I medici ne dubitano fortemente. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Mi stropicciai forte la fronte, per paura che stessi per ammattire, per farmene una fissazione. Ma sì! così era! il simbolo, lo spettro della mia vita era quell'ombra: ero io, là per terra, esposto alla mercè dei piedi altrui. Ecco quello che restava di Mattia Pascal, morto alla Stia: la sua ombra per le vie di Roma. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fissazione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fissazioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fissai, fissione, fissi, fisso, fisse, fine, fazione, faine, issai, issi, isso, sazie, saione, saio, sane, aione, zone. |
Parole con "fissazione" |
Finiscono con "fissazione": suffissazione. |
Parole contenute in "fissazione" |
zio, ione, issa, sazi, fissa, sazio, zione, azione. Contenute all'inverso: noi, assi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fissazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: fissavi/aviazione, fissano/nozione. |
Usando "fissazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cefi * = cessazione; grafi * = grassazione. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fissazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiat/tassazione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fissazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grassazione * = grafi; * nozione = fissano; * aviazione = fissavi. |
Sciarade e composizione |
"fissazione" è formata da: fissa+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "fissazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fissa+azione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fissazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fissai/zone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mania, Smania, Monomania, Fissazione - Mania è la malattia mentale che induce spesso ad atti impetuosi e sfrenati. - Smania, oltre all'agitazione dolorosa del corpo, per cagione di malattia, è Desiderio eccessivo, che ci spinge a volere o a fare una cosa. - Monomania è malattia mentale, ed è quando per alterazione della mente un'idea sola predomina a tutte le altre, e su quella si delira più o meno stranamente. Per esempio il Dinismo puro è una monomania bella e buona. - Fissazione è il primo grado della monomania, ed è quando la mente si ferma sopra una tale idea, ed ogni nostro pensiero e ragionamento a quella si riferisce; oppure è quando, messosi l'uomo in testa che una tal cosa sia in un dato modo, benchè forse sia il contrario, non è possibile smuoverlo, come si vede in alcuni Dinisti non giunti ancora alla monomania. [immagine] |
Pazzia, Mattia, Demenza, Mania, Monomania, Fissazione, Follia - Sono tutte malattie della mente, e il divario sta nella gravità e negli effetti. - La Pazzia fa atti strani, incomposti, impetuosi. - La Mattia è alterazione speciale del raziocinio, e conduce ad atti sconsigliati e a sragionare stranamente e a far cose da muovere al riso, ma senza impetuosità. - La Mania è un vero furore; non solo fa tutti gli altri atti della mattia e della pazzia, ma minaccia, percuote, urla e dà in ogni eccesso. - La Demenza è perdita assoluta della facoltà comprensiva e del raziocinio, ma non dà in verun eccesso. - Monomania è quando al malato ha dato volta il cervello per tener sempre la mente occupata in una sola idea, il perchè in quella idea fa o dice le cose più strane del mondo, dove nelle altre cose ragiona assai bene. - Fissazione è come il principio della Monomania: in esso l'uomo non ha ancora perduto il senno del tutto, ma quella data idea galleggia sempre sopra tutte le altre e può diventare Monomania. - [La Follia è mattia non grave (nel senso più mite di questa voce); è eccessiva leggerezza di mente, una vanità, una vuotaggine allegra e spensierata. - Nel linguaggio scientifico c'è la Follia lucida o ragionante, la quale fa tanto comodo agli avvocati difensori; ma anche questa, come malattia, è sempre men grave della Pazzia e di tutte le altri voci notate. G. F.] [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fissatrici, fissava, fissavamo, fissavano, fissavate, fissavi, fissavo « fissazione » fissazioni, fisse, fisserà, fisserai, fisseranno, fisserebbe, fisserebbero |
Parole di dieci lettere: fissassimo, fissatrice, fissatrici « fissazione » fissazioni, fisseranno, fisserebbe |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): detassazione, ritassazione, autotassazione, quassazione, cessazione, complessazione, vessazione « fissazione (enoizassif) » suffissazione, ingrossazione, decussazione, lussazione, sublussazione, ricusazione, datazione |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |