Forma verbale |
Fioriste è una forma del verbo fiorire (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di fiorire. |
Informazioni di base |
La parola fioriste è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Nel laboratorio di fiori artificiali, dove trenta fioriste lavoravano sotto gli ordini della signora Malagrida, si sparse il terrore: una delle ragazze aveva la madre a Sant'Anastasia, villaggio sotto il Vesuvio, gridava, piangeva, si dimenava, non fu possibile trattenere più le lavoranti, ebbero la mezza festa, andarono a casa; la signora Malagrida se ne tornò al suo appartamento in via dei Fiorentini, tutta sconcertata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fioriste |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fioriate, fiorisce, fiorisse, fiorista, fioristi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fiorite. Altri scarti con resto non consecutivo: fiore, fori, forse, forte, foie, foste, frisé, iris, irite, irte, orse, oste, rise. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfioriste. |
Parole con "fioriste" |
Finiscono con "fioriste": sfioriste, rifioriste. |
Parole contenute in "fioriste" |
ori, fior, fiori. Contenute all'inverso: sir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fioriste" si può ottenere dalle seguenti coppie: fioco/coriste, fiorate/ateiste, fioriferi/feriste, fiorile/leste, fiorire/reste, fiorirò/roste, fiorite/teste, fiorito/toste, fioritura/turaste, fioriva/vaste, fiorivi/viste, fiorisco/cote, fiorisse/sete, fiorissi/site. |
Usando "fioriste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ristendi = fiondi; * ristendo = fiondo; * stele = fiorile; * stero = fiorirò; * stemmo = fiorimmo; * teca = fiorisca; * stesse = fiorisse; * stessi = fiorissi; portafiori * = portaste; * stessero = fiorissero; * stessimo = fiorissimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fioriste" si può ottenere dalle seguenti coppie: fibre/erboriste, fiorissero/oreste. |
Usando "fioriste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = fiorisci. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fioriste" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifiorì/steri. |
Usando "fioriste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steri * = rifiorì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fioriste" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiondi/ristendi, fiondo/ristendo, fiorile/stele, fiorimmo/stemmo, fiorirò/stero, fiorisse/stesse, fiorissero/stessero, fiorissi/stessi, fiorissimo/stessimo, fiorisca/teca, fiorisse/tese, fiorissero/tesero, fiorissi/tesi. |
Usando "fioriste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateiste = fiorate; * leste = fiorile; * reste = fiorire; * roste = fiorirò; * teste = fiorite; * toste = fiorito; * vaste = fioriva; * cote = fiorisco; * sete = fiorisse; * site = fiorissi; * turaste = fioritura; portaste * = portafiori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La Santa patrona dei fioristi, È colorata quando è fiorita, Recinti fioriti... di vocali, Fioriscono prima di mettere le foglie, Muore dopo la fioritura. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Fioriste e fiori artificiali - L'arte di porre dei mazzetti di fiori naturali od anche artificiali ai capelli e nell'acconciatura, era nota alle fioraje ed alle modiste di Atene e Roma, e quelle di Chiarenza nella Morea (dice Plinio) furono le prime a dispor bene i colori e gli odori de' fiori che si ponevano ai cappelli. Questo viene però dall'invenzione del pittore Pausia, e di una fioraja per nome Glicera colla quale il detto pittore amoreggiava.
Un Francese ha trovato di recente il segreto d'impiegare la balena a questa fabbricazione. L'arte di far fiori artificiali è antichissima nella China. Nel volume XX. delle lettere edificanti e curiose v' è una lettera del P. d'Entrecolles Gesuita sopra l'abilità dei Chinesi nel lavorare fiori finti che imitano perfettamente quelli naturali: essi non sono di seta, nè di alcuna specie di filo, tela o carta, ma del midollo di un arboscello che si taglia a strisce tanto sottili quanto la pergamena o il foglio. Gl'Italiani furono assai prima di chiunque in possesso di quest'arte, e vi ottennero brillanti successi; si servirono di cesoje, e non di ferri da tagliare che sono d'invenzione moderna di uno Svizzero. Soltanto nel 1738. Seguin, nativo di Mende capitale del Gavaudan, e distintissimo per cognizioni in chimica e botanica, cominciò in Parigi a far fiori artificiali belli al pari di quelli d'Italia. Egli ne fabbricò pure alla maniera dei Chinesi col midollo del sambuco. Ha dato altresì l'idea di una sorta di fiori a foglie d'argento colorite, che s'impiegano per le vesti delle donne. Ai giorni nostri quest'arte ha acquistato il più alto grado di perfezione mediante la perfetta imitazione della natura. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiorisco, fioriscono, fiorisse, fiorissero, fiorissi, fiorissimo, fiorista « fioriste » fioristi, fiorita, fioritamente, fiorite, fioriti, fiorito, fioritura |
Parole di otto lettere: fiorisse, fiorissi, fiorista « fioriste » fioristi, firewall, firmammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coriste, semaforiste, allegoriste, rigoriste, frigoriste, rinvigoriste, gongoriste « fioriste (etsiroif) » rifioriste, sfioriste, probabilioriste, tuzioriste, folcloriste, folkloriste, coloriste |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |