Forma verbale |
Fiocini è una forma del verbo fiocinare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fiocinare. |
Informazioni di base |
La parola fiocini è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fiocini per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): E quand'erano passati i carri con le uve, egli raccattava da terra le ciocche cadute dai bigonzi troppo colmi, agli sbalzi delle ruote: ciocche che si schiccolavano su la strada, bagnandola. Egli non le lavava né meno; ma succhiava i fiocini uno alla volta; poi, avendo fame, mangiava anche il raspo, dispiacendogli buttarlo via. Alle svinature, s'arrampicava alle inferriate delle cantine; inebriandosi dell'afrore dei vini. Poi lo chiamavano dentro, e facevano bevere anche lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiocini |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fiocina, fiocine, fiocino, fiorini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fini, foci, foni, ioni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: fiocinai. |
Parole con "fiocini" |
Iniziano con "fiocini": fiocinino, fiociniamo, fiociniate, fiociniere, fiocinieri. |
Parole contenute in "fiocini" |
cin. Contenute all'inverso: coi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha FIOCINeraI; con ere si ha FIOCINereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiocini" si può ottenere dalle seguenti coppie: fin/nocini. |
Usando "fiocini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinire = fiore; * ciniche = fioche; * iati = fiocinati; * iato = fiocinato; * cinicamente = fiocamente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiocini" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiocca/acini. |
Usando "fiocini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = fiocinata; * innate = fiocinate; * innati = fiocinati; * innato = fiocinato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiocini" si può ottenere dalle seguenti coppie: fioca/cinica, fiocamente/cinicamente, fioche/ciniche, fioco/cinico, fiore/cinire, fioca/inia. |
Usando "fiocini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fioca = cinica; * fioco = cinico; * fioche = ciniche; * atei = fiocinate; * navoni = fiocinavo; * neroni = fiocinerò; * fiocamente = cinicamente. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fiocini" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cane = ficocianine. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Infilzato dal fiociniere, Fioco, privo di forza, Parte da una fionda, Fiocinare, ramponare un pesce, Un fiocco pendulo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiocinerei, fiocineremmo, fiocineremo, fiocinereste, fiocineresti, fiocinerete, fiocinerò « fiocini » fiociniamo, fiociniate, fiociniere, fiocinieri, fiocinino, fiocino, fiocinò |
Parole di sette lettere: fiocchi, fiocina, fiocine « fiocini » fiocino, fiocinò, fiondai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cassettoncini, bottoncini, covoncini, calzoncini, garzoncini, tizzoncini, uncini « fiocini (inicoif) » raziocini, nocini, lenocini, apocini, ladrocini, tirocini, latrocini |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |