Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fibre, fiele, fiera, fieri, fiero, fiore. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: piero, sieri, siero. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aerei, cerei. |
Parole con "fiere" |
Iniziano con "fiere": fierezza, fierezze. |
Finiscono con "fiere": alfiere, staffiere, mongolfiere. |
Contengono "fiere": gonfierei, soffierei, alfieresca, alfieresco, gonfieremo, gonfierete, graffierei, infierendo, infierente, infierenti, sgonfierei, soffieremo, soffierete, alfieresche, alfiereschi, annaffierei, gonfierebbe, gonfieremmo, gonfiereste, gonfieresti, graffieremo, graffierete, innaffierei, sgonfieremo, sgonfierete, soffierebbe, soffieremmo, soffiereste, soffieresti, annaffieremo, ... |
»» Vedi parole che contengono fiere per la lista completa |
Parole contenute in "fiere" |
ere. Contenute all'inverso: rei. |
Incastri |
Inserito nella parola grafi dà GRAFfiereI. |
Inserendo al suo interno ori si ha FIoriERE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: fidenti/dentiere, filetti/lettiere, fin/nere, finocchi/nocchiere, fiocchi/occhiere, fischi/schiere, fieli/lire, fievole/volere. |
Usando "fiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erede = fide; * eredi = fidi; * eremo = fimo; mafie * = mare; rafie * = rare; * relè = fiele; * reni = fieni; * eresse = fisse; * eressi = fissi; * eretta = fitta; * erette = fitte; * eretti = fitti; * eretto = fitto; buffi * = bufere; * renai = fienai; * renaio = fienaio; * renosa = fienosa; * renose = fienose; * renosi = fienosi; * renoso = fienoso; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: fide/edere, fimosi/isomere, fino/onere, fisse/essere, fitta/attere. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: mafie/rema, sinafie/resina, trofie/retro. |
Usando "fiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mafie = rema; rema * = mafie; * trofie = retro; * sinafie = resina; retro * = trofie; resina * = sinafie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: fide/erede, fidi/eredi, fimo/eremo, fisiologia/eresiologia, fisiologie/eresiologie, fisiologo/eresiologo, fisse/eresse, fisserò/eressero, fissi/eressi, fitta/eretta, fitte/erette, fitti/eretti, fittile/erettile, fittili/erettili, fitto/eretto. |
Usando "fiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bufere * = buffi; * lire = fieli; mare * = mafie; rare * = rafie; zoomare * = zoomafie. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fiere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * di = fiderei; * li = filerei; * atte = fiaterete; condi * = confiderei; * danzi = fidanzerei; * occhi = fioccherei; sorte * = sfiorerete; sogli * = sfoglierei; artici * = artificiere; * brilli = fibrillerei; pressi * = prefisserei; slacci * = sfilaccerei; * ancheggi = fiancheggerei; * schietti = fischietterei; scarichi * = scarificherei; serragli * = sferraglierei; plastichi * = plastificherei. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: psoco. |