Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con fiato e canzoni con fiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Nel vederla così bella rimasi assolutamente senza fiato.
- Se non sei allenato, non camminare con passo troppo deciso. Va per gradi poiché ti mancherà il fiato.
- Se non senti sul collo il fiato di nessuno, vuol dire che sei ultimo.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Lui ansimava e sbuffava molto più di me, tra il fumo e la vita da ufficio che faceva, ma per almeno un'ora non tollerava soste né per prendere fiato, né per bere, né per osservare alcunché. Il bosco non aveva fascino ai suoi occhi. Era mia madre, nei nostri giri intorno a Grana, a indicarmi le piante e gli alberi e insegnarmi i loro nomi, come se fossero persone ognuna con il suo carattere, mentre per mio padre il bosco era solo l'accesso all'alta montagna: lo risalivamo a testa bassa, concentrati sul ritmo delle gambe, dei polmoni, del cuore, in un rapporto privato e muto con la fatica.
La Storia di Elsa Morante (1974): In genere, a casa Marrocco, come già negli ultimi tempi a Pietralata, non si faceva molta attenzione a Useppe. Ragazzini non ce n'erano; alla piccinina, mezzo istupidita dallo stimolo perpetuo della fame, rimaneva a malapena il fiato per canticchiare, sempre più svogliatamente gioia tormendo sei tu; e le donne di casa, come pure le loro visitatrici o clienti, erano troppo affaccendate o preoccupate per interessarsi a lui. Per lo più, lo tenevano in conto di un gattino, che si tollera finché gioca per conto suo, ma si caccia via quando viene a mettersi fra i piedi. L'epoca dei Mille si allontanava sempre più nel passato, come una leggenda antica.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quand'ebbe ripreso fiato, gridò: - che fate qui, figliuoli? non è qui il diavolo; è giù in fondo alla strada, alla casa d'Agnese Mondella: gente armata; son dentro; par che vogliano ammazzare un pellegrino; chi sa che diavolo c'è! ” “ Che? — Che? — Che? ” E comincia una consulta tumultuosa. “ Bisogna andare. — Bisogna vedere. — Quanti sono? — Quanti siamo? — Chi sono? — Il console! il console! ” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciato, fiata, fiati, finto, fitto, fiuto, flato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aiata, aiate, ciati, diate, siate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: iato, fato, fiat. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fidato, filato, sfiato. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dotai, notai, potai, votai. |
Parole con "fiato" |
Iniziano con "fiato": fiatone, fiatoni. |
Finiscono con "fiato": sfiato, sfiatò, affiato, affiatò, rifiato, rifiatò, gonfiato, soffiato, graffiato, sgonfiato, annaffiato, innaffiato, mozzafiato, perdifiato, rigonfiato, risoffiato, sgraffiato, rigraffiato. |
Contengono "fiato": soffiatoi, soffiatoio, soffiatore, soffiatori, annaffiatoi, graffiatomi, graffiatore, graffiatori, innaffiatoi, annaffiatoio, annaffiatore, annaffiatori, innaffiatoio, innaffiatore, innaffiatori. |
»» Vedi parole che contengono fiato per la lista completa |
Parole contenute in "fiato" |
fiat, iato. Contenute all'inverso: tai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ancheggi si ha FIancheggiATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiaccucci/accucciato, fiancheggi/ancheggiato, fin/nato, fiala/lato, fialine/lineto, fiaschettina/schettinato. |
Usando "fiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atomo = fimo; * atona = fina; * atone = fine; * atoni = fini; * atono = fino; grafia * = grato; refi * = reato; * tocca = fiacca; * tocco = fiacco; * tosca = fiasca; * tosco = fiasco; * atonale = finale; * atonali = finali; smorfia * = smorto; * toccai = fiaccai; * tocchi = fiacchi; * tonchi = fianchi; * tosche = fiasche; * toschi = fiaschi; * totano = fiatano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fibre/erbato, fiera/areato, fila/alato, filet/telato, filosi/isolato, finga/agnato, finirò/orinato, fissi/issato, fiala/alto. |
Usando "fiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = fiatano; * ottava = fiatava; * ottavi = fiatavi; * ottavo = fiatavo; * ottone = fiatone; * ottoni = fiatoni; * ottante = fiatante. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: mafia/toma, rafia/torà, sofia/toso. |
Usando "fiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mafia = toma; * rafia = torà; * sofia = toso; toma * = mafia; torà * = rafia; toso * = sofia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fimo/atomo, fina/atona, finale/atonale, finali/atonali, finalità/atonalità, fine/atone, fini/atoni, fino/atono, fiacca/tocca, fiaccabile/toccabile, fiaccabili/toccabili, fiaccai/toccai, fiaccammo/toccammo, fiaccando/toccando, fiaccano/toccano, fiaccante/toccante, fiaccanti/toccanti, fiaccare/toccare, fiaccarono/toccarono, fiaccasse/toccasse, fiaccassero/toccassero... |
Usando "fiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reato * = refi; * aio = fiatai; scalato * = scalfì; * fiatano = totano; dimorato * = dimorfi; * lineto = fialine; * ateo = fiatate; * avio = fiatavi; smorto * = smorfia; * astio = fiatasti; fingo * = ingoiato; fiaccucci * = accucciato; fiancheggi * = ancheggiato. |
Sciarade incatenate |
La parola "fiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiat+iato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fiato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = filatoi; del * = defilato; san * = sfiatano; sta * = sfiatato; afta * = affiatato; * arno = fiatarono; rita * = rifiatato; stai * = sfiatatoi; siam * = sfiatiamo; basic * = basificato; sarno * = sfiatarono; staio * = sfiatatoio; rischi * = rifischiato; slacci * = sfilacciato. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fiatare, Alitare, Rifiatare, Tirare il fiato a sè, Tirar l’ultimo fiato - Fiatare è respirare leggermente; ma si usa più spesso, nelle frasi negative, per Non fare una minima parola nè un piccol cenno: «Non fiatò.» - Alitare si usa nel significato medesimo; ma accenna a maggior ritenutezza e riguardo. - «Andò via senza fiatare, o senza alitare.» - La voce Rifiatare indica l'atto della respirazione più compiuto. - Tirare il fiato a sè è ciò che i fisiologi chiamano Inspirazione. - La frase Tirar l'ultimo fiato signfica Morire. [immagine] |
Fiato, Alito, Respiro - Queste tre voci indicano la stessa cosa, ma con gradazione diversa. Più forte è il Respiro, onde la frase Mi manca il respiro, che è veramente l'atto della respirazione. - Più lieve è il Fiato, che è l'aria che esce dalla bocca naturalmente: «Gli puzza il fiato,» benchè spesso si prenda per lo affaticarsi in atti e in parole. - «Non ho più fiato. - Ho perso - Ho gettato via il fiato.» - Leggerissimo e l'Alito; e alle volte si sente a fatica. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Espirare, Inspirare, Respirare, Spirare, Trarre il fiato, Prender fiato - «Espirare, mandar fuori il fiato. Inspirare, l'atto contrario. Respirare, far l'uno e l'altro. Spirare ha senso e di respirare, e di mandar l'ultimo spirito». Romani.
Respirare significa quel sollievo che uno prova al sottrarsi da un affanno che troppo l'opprimeva, o da un lavoro troppo faticoso o affrettato; l'uomo che riesce finalmente a sbrigarsene, a cavarselo d'addosso, dice quasi naturalmente: respiro! e trae infatti un lungo respiro, quasi che non avesse potuto per tutto quel tempo respirare a suo bell'agio. Trarre il fiato è un respirare a stento, come se riuscisse faticoso il mandare aria giù per la trachea ai polmoni. Prender fiato è respirare alquanto, riposando da un lavoro di lunga lena onde ripigliar nuove forze. Inspirar pietà, compassione, si è avere una tale apparenza di miseria, di dolore, da far sì che altri provi a nostro riguardo tai sentimenti: dicesi anche inspirare benevolenza, amore, fiducia e simili. [immagine] |
Fiato, Flato, Alito, Spirito, Respiro, Respirazione, Soffio, Aura, Asolo - Fiato è quell'aria calda che esce dalla bocca e dalle narici degli animali, naturalmente respirando. Quando fa freddo di molto, il fiato si vede quasi fumo o vapore. Alito sembra un fiato più leggero; soffio invece, anche quando non v'è l'intenzione proprio di soffiare, è fiato più fortemente emesso: chi passeggia, dirò così, fiata; chi dorme tranquillo alita; chi lavora faticando, portando pesi gravi, soffia: spirito, è l'aria inspirata, volta per volta; respiro l'aria espirata: e siccome si respira a pressochè eguali intervalli, a certe riprese, respiro val pausa, tregua, sospensione: il respiro è un accidente della musica. Respirazione è l'atto e la facoltà del respirare. Aura, voce poetica per aria; leggiera aura di vento, dicesi quando l'aria è alquanto soavemente agitata. Flato è quell'aria che si sprigiona dai cibi, dalle bevande e che so io, e che scorrendo per gl'intestini o per le cavità dello stomaco, cagiona talvolta dolori di ventre finchè non riesca a sprigionarsi.
«La frase viva: dar asolo a un panno, a un vestito, è dargli aria perchè non intigni: e darsi asolo, per sollevarsi, ricrearsi un poco. Non c'è fiato, non c'è rimasto fiato, cioè nulla, è modo vivo anch'esso ». Meini. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Istrumenti a fiato - Si suppone che Euterpe inventasse gl'istrumenti a fiato. La sampogna è il primo che siasi adoprato. In origine, questa era soltanto una canna con dei buchi a varie distanze. Gli Egizj e gli Arcadj passavano per autori di questa invenzione. I poeti attribuiscono quella del flauto ad Apollo, Pallade e Mercurio. I Greci anticamente non avevano istrumenti militari per suonare la carica, battere le marcie o le ritirate. Nella Illiade non si discorre mai di trombe, tamburi e timballi, ed Omero (dice «Goguet) non dà le trombe nè ai Greci nè a' Trojani, ma accenna solamente che nei campi di questi ultimi si udiva il suono di flauti e sampogne.» Sicchè è certo che i Greci nei tempi eroici non avevano ancora l'uso delle trombe nè di verun militare istrumento, [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.