Informazioni di base |
La parola fiasche è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fiasche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Non vi è più marciapiede, verso il mare: i luciani se lo pigliano tutto, per le nasse e per le fiasche dell'acqua sulfurea. Nell'estate, anzi, dormono sul marciapiede o sul parapetto e brontolano contro colui che osa passare e svegliarli. Verso le case, non ci si accosta nessuno: lì, per scherzo, volano i torsi di spighe e le buccie dei fichi, e le cantine mettono le tavolelle pei bevitori, nella via. La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): Prese le fiasche della polvere e le versò in una sacca di tela impermeabile che serviva per la provvista d'acqua, legò strettamente l'imboccatura e la gettò dentro un piccolo stagno per evitare il pericolo di una esplosione. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Il brusio si sta mutando in urlio. Risate, richiami, gli “Ué”, i fischi napoletani di sempre. I primi venditori, con fiasche e barilotti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fiasche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fiacche, fiaschi, frasche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fasce, fase, asce. |
Parole con "fiasche" |
Iniziano con "fiasche": fiaschetta, fiaschette, fiaschetti, fiaschetto, fiaschettina, fiaschettine, fiaschettini, fiaschettino, fiaschettone, fiaschettoni, fiaschetteria, fiaschetterie. |
»» Vedi parole che contengono fiasche per la lista completa |
Parole contenute in "fiasche" |
che. Contenute all'inverso: sai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiasche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiaba/basche, fiala/lasche, fiata/tasche, fiatasse/tassesche, fiato/tosche, fiasca/cache, fiasconi/coniche, fiasco/ohe. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fiasche" si può ottenere dalle seguenti coppie: mafia/schema. |
Usando "fiasche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schema * = mafia; * mafia = schema. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fiasche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosche = fiato; fiasconi * = coniche; * coniche = fiasconi; * tassesche = fiatasse; * inie = fiaschini. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fiasche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fasce/ih. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La fiaschetta del chimico, Una città delle Fiandre, Stanno ai fianchi del ponte, Vende bottiglie e fiaschi, Contenitore più capiente del fiasco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiandra, fiandre, fiasca, fiascai, fiascaia, fiascaie, fiascaio « fiasche » fiaschetta, fiaschette, fiaschetteria, fiaschetterie, fiaschetti, fiaschettina, fiaschettine |
Parole di sette lettere: fiandra, fiandre, fiascai « fiasche » fiaschi, fiatano, fiatare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fuorché, annurche, purché, turche, mazurche, basche, monegasche « fiasche (ehcsaif) » taggiasche, fuggiasche, lasche, bergamasche, comasche, somasche, marasche |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |