Informazioni di base |
La parola ferirla è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fe-rìr-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ferirla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Poco dopo ci fu però un istante in cui la conversazione minacciò di divenire allegra, allegra. Per ferirla, egli ricordò le cose ch'ella aveva prese al caffè a spese dell'ombrellaio. — Giulia un bicchierino di un liquore trasparente, tu una tazza di cioccolata con una batteria di focaccie. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Ci sono uomini capaci di tenere in piedi diverse relazioni senza alcun turbamento. Io non appartenevo a quella categoria. Volevo un bene profondo a Erica e l'ultima cosa al mondo che desideravo era ferirla. La mia vita aveva avuto una svolta imprevista e di quella svolta lei non aveva colpa. Ero io che avevo deciso di fare il funambolo, non Erica. Ogni passo era sospeso e a ogni passo avrei potuto cadere nel vuoto. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Schizzar su lei un getto d'oro non era beneficarla; altra gente si benefica così. Era piuttosto ferirla, perché il denaro del conte Cesare doveva essere avvelenato di inimicizia. Peggio ancora: intendeva egli forse saldare a quel modo la partita di tante prepotenze, di tante offese oblique o dirette? Certo lo intendeva. Come mai non l'aveva ella pensato prima? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ferirla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferirle, ferirli, ferirlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ferirà. Altri scarti con resto non consecutivo: ferra, fila, erra, eira. |
Parole con "ferirla" |
Finiscono con "ferirla": trasferirla. |
Parole contenute in "ferirla" |
eri, ferì. Contenute all'inverso: ire. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ferirla" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferirà/ala, ferirò/ola. |
Usando "ferirla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: uniferi * = unirla; * lami = ferirmi; * lati = ferirti; * lavi = ferirvi; saliferi * = salirla. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ferirla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = ferirci; * alti = ferirti; * alvi = ferirvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ferirla" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferirmi/lami, ferirò/lao, ferirti/lati, ferirvi/lavi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ferirla" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ferra/il. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ferirono il capo di Gesù, Ferirsi con il coltello, Uccide senza ferire, I pugili spesso feriscono quella sopracciliare, Rendere intelligenti le partenze per le ferie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ferirebbero, ferirei, feriremmo, feriremo, ferireste, feriresti, ferirete « ferirla » ferirle, ferirli, ferirlo, ferirmi, ferirò, ferirono, ferirsi |
Parole di sette lettere: ferirai, ferirci, ferirei « ferirla » ferirle, ferirli, ferirlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): munirla, punirla, capirla, rapirla, colpirla, riempirla, guarirla « ferirla (alriref) » trasferirla, reperirla, inserirla, offrirla, aprirla, riaprirla, coprirla |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FER, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |