Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola facezia è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fa-cè-zia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con facezia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La Ferentino col suo ventaglio rosso gli diede un colpo su la spalla. Ma la facezia parve buona. Le scommesse incominciarono. Come dal gruppo partivano risa e motti, a poco a poco altre dame e altri gentiluomini si avvicinarono per prender parte all'ilarità. La notizia della contesa si spargeva rapidamente; prendeva le proporzioni d'un avvenimento mondano; occupava tutti i belli spiriti. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Assieme al solfato di rame gli capitarono fra capo e collo i due gemelli. La sua prima impressione fu di sorpresa tutt'altro che piacevole, ma subito dopo di avermi annunziato l'avvenimento, gli riuscì di dire una facezia che mi fece ridere molto, per cui, compiacendosi del successo, non seppe conservare il cipiglio. Associando i due bambini alle sessanta tonnellate di solfato, disse: Sono condannato a lavorare all'ingrosso, io! Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — È venuto anche il signor Ezio— disse bonariamente Amedeo a Flora, che fatta rossa in viso dal calor vivo della fiamma, poté nascondere il suo interno patimento.— E pare che non perda il suo tempo colla bella cantante, un pezzo di donna che mi ha stancato due asini...— Risero tutti a questa facezia, tranne Flora che fissò gli occhi tristi nella brace. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per facezia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: facezie. |
Parole contenute in "facezia" |
ace, zia. Contenute all'inverso: caf. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "facezia" si può ottenere dalle seguenti coppie: faceti/tizia, facevi/vizia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "facezia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tizia = faceti; * vizia = facevi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Detti arguti, facezie, Si facevano al suono di chitarre e mandolini, Il Paese dei maragià e dei fachiri, Alcoolico o faceto, Le raccontano i faceti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Arguzia, Facezia - Arguzia è dell'intelletto; Facezia è nelle parole. L'uomo arguto, può non essere faceto; il faceto, per altro, che non sia anche arguto, è generalmente uno sciocco. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Celia, Facezia, Celiare, Far una celia - « Si celia parlando, si fa una celia anche senza parlare. La facezia è sempre in parole. Si fa e si dice per celia: dire per facezia non si usa. La celia è facezia burlevole; la facezia può essere nobile e delicata. Si possono trattare facetamente i più serii argomenti; ma non è buono volgerli in celia ». Tommaseo. [immagine] |
Arguzia, Argutezza, Facezia - Argutezza è propensione alle arguzie, a abito. Arguzia è detto spiritoso, frizzante. Facezia è motto scherzevole. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Facezia - S. f. Aff. al lat. aureo Facetiae pl. Detto arguto e piacevole. Fir. As. 51. (C) Già si cianciava e rideva per ognuno, e dicevansi mille facezie. Bellinc. son. 48. S'e' si suol, per piacere, Qualche facezia dire, e' non ragiona. Tac. Dav. Ann. 15. 211. Al Principe bastò trafiggerlo con questa facezia: io ti perdono or ora, chè ogni po' ch'indugiassi, tu basiresti per la paura. E 224. Ed ei temeva della ferocità dell'amico, che spesso il motteggiava con facezie amare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: faceto, faceva, facevamo, facevano, facevate, facevi, facevo « facezia » facezie, fachira, fachire, fachiri, fachirismi, fachirismo, fachiro |
Parole di sette lettere: facessi, faceste, facesti « facezia » facezie, fachira, fachire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aggrazia, ingrazia, ringrazia, disgrazia, strazia, sazia, alsazia « facezia (aizecaf) » profezia, pomezia, venezia, inezia, peripezia, spezia, screzia |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |