Informazioni di base |
La parola estrarla è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con estrarla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La forfecchia di Adolfo Albertazzi (1918): Il nonno la confortò, già impietosito, ma senza timore. Si fece dare un fuscello a cui si appigliasse l'intrusa, ed estrarla. Nel dubbio però che fosse peggio, le disse: — Non ci badare! Non è niente! - Anche a lui, mentre dormiva su l'erba, un giorno, era successo lo stesso; ma le formiche hanno giudizio, e, a non stuzzicarle, tornan fuori, riprendono l'andare. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Aiutato dal chinese raccolse parecchi rami secchi e accese un allegro fuoco. Quando furono semi consumati, prese una testuggine, la decapitò con un colpo di coltello e senza estrarla dal guscio, la depose sui carboni ardenti. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Mentre la estrae dallo scomparto in cui la conserva, sente una fitta forte alla nuca. Si immobilizza in attesa che passi, mentre la fotografia resta tra l'indice e il pollice della sua mano destra, lui indeciso se infilarla di nuovo nel portafoglio o estrarla del tutto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estrarla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: entrarla, estrarle, estrarli, estrarlo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esala, erra, stara, star, sara, sala, tara, rara. |
Parole con "estrarla" |
Finiscono con "estrarla": addestrarla. |
Parole contenute in "estrarla" |
est, tra, trarla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estrarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: estride/idearla, estrada/darla, estradi/dirla. |
Usando "estrarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lane = estrarne; * lare = estrarre. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "estrarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: estraeva/averla. |
Usando "estrarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disse * = distrarla; mosse * = mostrarla. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "estrarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: estrarne/lane, estrarre/lare. |
Usando "estrarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dirla = estradi; * idearla = estride. |
Sciarade incatenate |
La parola "estrarla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: est+trarla. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si pratica per estrarre il liquido dalla cavità pleurica, Una ricchezza estratta dalle miniere, Estratte dal luogo di cottura, Tanti sono i numeri estratti al SuperEnalotto, Lo espelle l'estrattore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: estrapolerò, estrapoli, estrapoliamo, estrapoliate, estrapolino, estrapolò, estrapolo « estrarla » estrarle, estrarli, estrarlo, estrarne, estrarre, estrasse, estratta |
Parole di otto lettere: estrania, estraniò, estranio « estrarla » estrarle, estrarli, estrarlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lavorarla, comprarla, afferrarla, trarla, entrarla, centrarla, incontrarla « estrarla (alrartse) » addestrarla, distrarla, mostrarla, dimostrarla, illustrarla, attrarla, sottrarla |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con EST, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |