Informazioni di base |
La parola estasiarsi è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con estasiarsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): A questo modo procedeva fino a estasiarsi di stanchezza, e a smarrire il senso dei fatti, i nomi, e anche la sua stessa identità. Non ricordava più di essere Ida, e nemmeno il proprio indirizzo; e per un poco si spostava titubante da un muro all'altro, attraverso il passaggio della folla e dei veicoli, senza nessuna informazione, come fosse capitata in un mondo di maschere. Il primo segnale di reminiscenza glielo davano due occhietti azzurri, che le si riaccendevano dal fondo della sua caligine morbosa come un paio di lampaducce, prontamente richiamandola a casa, dove aveva lasciato Useppe solo. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Cavriaghi continuava ad estasiarsi per la bontà di Angelica, sotto lo sguardo divertito di Tancredi. “In tutto questo il veramente buono sei tu, Cavriaghi.” La frase scivolò inavvertita dall'ottimismo ambrosiano. Poi: “Senti” disse il contino “fra Pochi giorni partiremo: non ti sembra che sarebbe ora che rossi presentato alla madre della baronessina?” I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): In mezzo alla folla che si accalcava per le vie, ad ammirare le illuminazioni delle case signorili, od a godersi il delizioso crepitio del p'ao Ku che simulano così bene il bruciare dei bambù verdi, o ad estasiarsi dinanzi ai gruppi di alberi eretti sulle piazze, che bruciavano spandendo all'intorno mille diversi bagliori mercè una gomma speciale che li ricopre, due uomini che non indossavano i barocchi costumi cinesi, si aprivano faticosamente il passo, senza risparmiare spinte e anche pugni, preceduti da un giovane cinese che portava una lampada monumentale dai vetri di talco azzurro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estasiarsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: estasiarci, estasiarmi, estasiarti, estasiarvi, estasiassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: estasiai, estri, essi, essai, essa, ersi, stasai, stasa, staia, stai, stari, star, stia, stiri, sassi, saia, sari, tassi, tarsi, tari, tiasi, tirsi, tiri, tisi, asari, assi. |
Parole contenute in "estasiarsi" |
est, sia, sta, arsi, asia, tasi, stasi, estasi, estasia. Contenute all'inverso: rais. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estasiarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: estasiamo/morsi, estasiata/tarsi, estasiate/tersi, estasiati/tirsi, estasiato/torsi, estasiarmi/misi, estasiarti/tisi, estasiarvi/visi. |
Usando "estasiarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siti = estasiarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "estasiarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: estasiarti/siti. |
Usando "estasiarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morsi = estasiamo; * tersi = estasiate; * tirsi = estasiati; * torsi = estasiato; * misi = estasiarmi; * tisi = estasiarti; * visi = estasiarvi. |
Sciarade e composizione |
"estasiarsi" è formata da: estasi+arsi. |
Sciarade incatenate |
La parola "estasiarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: estasia+arsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'atto di guardare estasiati, Le fan in estasi, __ Est: ha Dili per capitale, Lo sono molti pomeriggi dei giorni d'estate, Un ballo di molte estati fa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: estasiano, estasiante, estasianti, estasiarci, estasiare, estasiarmi, estasiarono « estasiarsi » estasiarti, estasiarvi, estasiasse, estasiassero, estasiassi, estasiassimo, estasiaste |
Parole di dieci lettere: estasianti, estasiarci, estasiarmi « estasiarsi » estasiarti, estasiarvi, estasiasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gloriarsi, vanagloriarsi, incipriarsi, appropriarsi, riappropriarsi, industriarsi, infuriarsi « estasiarsi (israisatse) » angustiarsi, rabbuiarsi, traviarsi, abbreviarsi, inviarsi, sviarsi, avviarsi |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con EST, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |