Forma verbale |
Esortino è una forma del verbo esortare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di esortare. |
Informazioni di base |
La parola esortino è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nitrose). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esortino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Dico che costui è un appaltatore di delitti, un disperato, che tiene corrispondenza co' disperati più furiosi, e che può esser mandato...” “Oh, che disciplina è codesta,” interruppe ancora sorridendo Federigo, “che i soldati esortino il generale ad aver paura?” Poi, divenuto serio e pensieroso, riprese: “san Carlo non si sarebbe trovato nel caso di dibattere se dovesse ricevere un tal uomo: sarebbe andato a cercarlo. Fatelo entrar subito: ha già aspettato troppo.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esortino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: esortano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esorto, erti, erto, etino, sorto, sono, sino, orto, orino, orno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: esportino. |
Parole contenute in "esortino" |
orti, tino, sorti, esorti, ortino. Contenute all'inverso: osé, rose, nitro, nitrose. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esortino" si può ottenere dalle seguenti coppie: est/tortino, esosa/sartino, esorabili/abilitino, esordi/ditino, esordisse/dissetino. |
Usando "esortino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coeso * = cortino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esortino" si può ottenere dalle seguenti coppie: esortavo/ovattino, esortiate/etano. |
Usando "esortino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porose * = potino; acerose * = acetino; corrose * = cortino; porrose * = portino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esortino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sartino = esosa; * ditino = esordi; * abilitino = esorabili; * dissetino = esordisse. |
Sciarade incatenate |
La parola "esortino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esorti+tino, esorti+ortino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"esortino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: est/orino, erti/sono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Esplorata la Terra Promessa, esortò Mosè a conquistarla, Indotto con esortazioni, L'introduzione alle pratiche esoteriche, Studiosi di scritti esoterici, Marx li esortava ad unirsi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esortereste, esorteresti, esorterete, esorterò, esorti, esortiamo, esortiate « esortino » esorto, esortò, esosa, esosamente, esoscheletri, esoscheletro, esose |
Parole di otto lettere: esortavo, esorterà, esorterò « esortino » esosfera, esosfere, esostosi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasportino, elitrasportino, aviotrasportino, aerotrasportino, autotrasportino, esportino, riesportino « esortino (onitrose) » tortino, urtino, tiburtino, decurtino, riurtino, bastino, mediastino |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |