Verbo | |
Esorcizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è esorcizzato. Il gerundio è esorcizzando. Il participio presente è esorcizzante. Vedi: coniugazione del verbo esorcizzare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di esorcizzare (allontanare, scongiurare, scacciare, liberarsi) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola esorcizzare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: e-sor-ciz-zà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esorcizzare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): L'antica cultura popolare, tuttora radicata nel territorio calabrese e specie fra i contadini, segnava di uno stigma religioso certi mali indecifrabili, attribuendone le crisi ricorrenti all'invasione di spiriti sacri, oppure inferiori, che in questo caso si potevano esorcizzare solo con recitazioni rituali nelle chiese. Lo spirito invasore, che sceglieva più spesso le donne, poteva trasmettere anche poteri insoliti, come il dono di curare i mali o quello profetico. Ma l'invasione in fondo veniva avvertita come una prova immane e senza colpa, la scelta inconsapevole d'una creatura isolata che raccogliesse la tragedia collettiva. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Il povero vecchio cercò tutti i mezzi di toccargli il cuore, e di nascosto gli fece persino esorcizzare la camicia da don Giammaria, e spese tre tarì. — Vedi! — gli diceva, — questo non c'è mai stato nei Malavoglia! Se tu prendi la mala strada di Rocco Spatu, tuo fratello e le tue sorelle ti verranno dietro. «Una mela fradicia guasta tutte le altre», e quei soldi che abbiamo messo insieme con tanto stento se ne anderanno in fumo. «Per un pescatore si perde la barca», e allora che faremo? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esorcizzare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: esorcizzate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: esci, escare, esca, esce, erre, socia, socie, soci, soia, soie, sozza, sozze, sciare, scia, scie, sire, orca, orzare, orza, orze, orare, rizzare, rizza, rizze, rare, czar, care. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: esorcizzarle. |
Parole contenute in "esorcizzare" |
are, zar, orci, sorci, esorcizza. Contenute all'inverso: era, osé, rose, razzi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esorcizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esorcismo/smozzare, esorcistati/statizzare, esorcizzai/ire, esorcizzata/tare, esorcizzatore/torere. |
Usando "esorcizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = esorcizzata; * areate = esorcizzate; * areati = esorcizzati; * areato = esorcizzato; * rendo = esorcizzando; * resse = esorcizzasse; * ressi = esorcizzassi; * reste = esorcizzaste; * resti = esorcizzasti; * retore = esorcizzatore; * retori = esorcizzatori; * ressero = esorcizzassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esorcizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esorcizzerà/areare, esorcizzata/atre, esorcizzato/otre. |
Usando "esorcizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = esorcizzata; * erte = esorcizzate; * erti = esorcizzati; * erto = esorcizzato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esorcizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: esorcizza/area, esorcizzata/areata, esorcizzate/areate, esorcizzati/areati, esorcizzato/areato, esorcizzai/rei, esorcizzando/rendo, esorcizzasse/resse, esorcizzassero/ressero, esorcizzassi/ressi, esorcizzaste/reste, esorcizzasti/resti, esorcizzate/rete, esorcizzati/reti, esorcizzatore/retore, esorcizzatori/retori. |
Usando "esorcizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smozzare = esorcismo; * torere = esorcizzatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "esorcizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esorcizza+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "esorcizzare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = esorcizzatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono... liberati dagli esorcisti, Lo sono l'ostiariato e l'esorcistato, Lo scaccia l'esorcista, Celebre favola di Esopo, Esonerare da un incarico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Esorcizzare - [T.] V. a. Fare un esorcismo o esorcismi. È in Ulp. T. Sulp. Sev. Esorcizzare i demonii. Conc. Cart. I demoniaci. – Farsi esorcizzare.
Ass. T. Esorcizza. È nell'Ordine ecclesiastico; Se ne attribuisce la facoltà. 2. †† Modo fam. non del pop., e non da ripetere, nel senso che più com. diciamo Scongiurare. Indurre taluno con preghiere e ragioni, anco miste di rimproveri e minaccie, a rientrare in sè e fare quello che non voleva. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esorcizza, esorcizzai, esorcizzammo, esorcizzando, esorcizzano, esorcizzante, esorcizzanti « esorcizzare » esorcizzarla, esorcizzarle, esorcizzarli, esorcizzarlo, esorcizzarono, esorcizzasse, esorcizzassero |
Parole di undici lettere: esorcistici, esorcistico, esorcizzano « esorcizzare » esorcizzata, esorcizzate, esorcizzati |
Lista Verbi: esonerare, esorbitare « esorcizzare » esordire, esortare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): automaticizzare, politicizzare, depoliticizzare, spoliticizzare, elasticizzare, atticizzare, velocizzare « esorcizzare (erazzicrose) » fluidizzare, periodizzare, anodizzare, standardizzare, omogeneizzare, europeizzare, rateizzare |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESO, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |