Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eresse |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elesse, emesse, eresie, eressi, presse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pressa, pressi, presso, pressò. Con il cambio di doppia si ha: erette. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: resse. Altri scarti con resto non consecutivo: erse, rese. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ergesse. |
Parole con "eresse" |
Iniziano con "eresse": eressero. |
Finiscono con "eresse": interesse, pivieresse, disinteresse. |
Contengono "eresse": interesserà, interesserò, interessenza, interessenze, interesserai, interesserei, interesseremo, interesserete, cointeressenza, cointeressenze, disinteresserà, disinteresserò, interesseranno, interesserebbe, interesseremmo, interessereste, interesseresti, disinteresserai, disinteresserei, disinteresseremo, disinteresserete, interesserebbero, disinteresseranno, disinteresserebbe, disinteresseremmo, disinteressereste, disinteresseresti, disinteresserebbero. |
»» Vedi parole che contengono eresse per la lista completa |
Parole contenute in "eresse" |
ere, esse, resse. Contenute all'inverso: sere. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dita si ha EREditaSSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eresse" si può ottenere dalle seguenti coppie: erede/desse, eredi/disse, eremo/mosse. |
Usando "eresse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * essere = erre; * esseri = erri; fiere * = fisse; aver * = avesse; * esserino = errino; dover * = dovesse; inter * = intesse; poter * = potesse; saliere * = salisse; saper * = sapesse; tener * = tenesse; usciere * = uscisse; voler * = volesse; bandiere * = bandisse; barriere * = barrisse; compiere * = compisse; core * = corresse; fioriere * = fiorisse; metter * = mettesse; nitriere * = nitrisse; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eresse" si può ottenere dalle seguenti coppie: erme/emesse, ermo/omesse. |
Usando "eresse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bure * = buesse; piovre * = piovesse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eresse" si può ottenere dalle seguenti coppie: xeres/sex. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eresse" si può ottenere dalle seguenti coppie: erre/essere, erri/esseri, errino/esserino, tender/tendesse, voler/volesse, tener/tenesse, saper/sapesse, ter/tesse, inter/intesse, poter/potesse, metter/mettesse, aver/avesse, dover/dovesse. |
Usando "eresse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * disse = eredi; * mosse = eremo; fisse * = fiere; * ero = ressero; rivisse * = riviere; salisse * = saliere; uscisse * = usciere; bandisse * = bandiere; barrisse * = barriere; compisse * = compiere; * eroe = eressero; fiorisse * = fioriere; nitrisse * = nitriere. |
Sciarade incatenate |
La parola "eresse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ere+esse, ere+resse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "eresse" (*) con un'altra parola si può ottenere: tg * = tergesse; * grò = ergessero. |