Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola epistola è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-pì-sto-la. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con epistola per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): La muta voce dell'anima vinta assentì: «Così sia». La ribellione era vana, la rassegnazione inevitabile. Egli non ne era più avvilito, come una volta. Nelle frasi dell'Epistola agli Efesii, che il sacerdote ora leggeva, lo spirito stanco riconosceva verità necessarie, attuali ed eterne. «Siano le donne soggette ai loro sposi come a Dio, poiché l'uomo è capo della donna....» ed era bastato che quell'uomo si fosse presentato perché tosto riprendesse la donna sua.... «Uomini, amate le vostre spose....» e colui amava la consorte d'un amore sincero, sicuro, costante, senza convulsioni, senza follie. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Micòl rispose di lì a due giorni con un telegramma nel quale mi ringraziava “di tutto cuore, davvero!” dei miei consigli letterari, e quindi, l'indomani, con un biglietto postale contenente due nuove redazioni dattiloscritte della traduzione. Io, a mia volta, mandai una epistola d'una decina di facciate che confutava parola per parola il biglietto postale. Tutto considerato, per lettera eravamo molto più impacciati e spenti che non al telefono, tanto che in breve cessammo di scriverci. Nel frattempo, però, io avevo ripreso a frequentare lo studio di Alberto, e adesso con regolarità, più o meno tutti i giorni. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Costanza aveva ventiquattro anni e viveva sin da bambina coi Brindis, che non avevano figli: era una ragazza svelta, simpatica e sopratutto intelligente; eppure anch'essa, dopo aver letto alla zia la strana epistola di monsieur Honoré, s'era lasciata cogliere dalla gioia febbrile e nervosa di una prossima ricchezza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per epistola |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: epistole. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pistola. Altri scarti con resto non consecutivo: pista, pisa, pita, pila, isola, sola. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: pistole. |
Parole con "epistola" |
Iniziano con "epistola": epistolare, epistolari, epistolario, epistolarmente. |
Parole contenute in "epistola" |
ola, sto, stola, pistola. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "epistola" si può ottenere dalle seguenti coppie: epico/costola. |
Usando "epistola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: siepi * = sistola. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "epistola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alletta = epistoletta; * allografi = epistolografi; * allografo = epistolografo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "epistola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * costola = epico; * area = epistolare; * aria = epistolari. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La nuova __, romanzo epistolare di Rousseau, Intrattengono lunghi rapporti epistolari, L'arte di scrivere epitaffi, Un episodio di cronaca nera, Il filosofo che scrisse il romanzo epistolare La nuova Eloisa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Epistola, Lettera - Il primo sempre in senso letterario, quasi storico, più che moderno, sebbene le Lettere in versi si dicano anche oggi Epistole. - Quelle di Cicerone Lettere e Epistole; sempre Epistole quelle d'Ovidio, d'Orazio e quelle degli Apostoli e de' Padri. Di moderni, se in prosa, suona come voce di spregio o di celia. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Epistola, Lettera - Epistola, parola latina, indica meglio quelle lettere che da qualche autore latino furono scritte, o nel latino idioma voltate: le epistole di Cicerone, le epistole di S. Paolo e degli altri apostoli: da epistola deriva epistolare, epiteto dello stile; ed epistolario, raccolta di lettere o delle lettere di un autore. Epistole si scrissero e si scrivono anche in italiano, ma in versi; gli è un genere fra la satira ed il sermone; meno satirico di quella, si contenta dell'ironia, del sarcasmo delicatamente scoccato; meno magistrale di questo, si compiace dell'amichevole ammonizione. Lettere, le famigliari, le credenziali o di credito, le edificanti e istruttive, le dedicatorie; la lettera prende ogni tuono, dal famigliare e faceto al didattico, all'espositivo, al sublime. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Epistola - I Greci ed i Romani davano questo nome ad una lettera scritta nella familiarità del vivere più intimo. Presso i moderni un'epistola è una lettera ben lavorata, dotta, didattica, e qualche volta religiosa. [immagine] |
Lettera, Epistola, Missiva - L'uso di scriver lettere o missive è antico quanto lo scrivere. Non v'è da porre in dubbio, che appena gli uomini ebbero trovato quest'arte ne profittassero per comunicare i proprj pensieri a persone lontane. Si vede nella Iliade Lib. VI. Bellerofonte recare una lettera di Picto re d'Argo a Jobate re di Licia. I Lacedemoni scrivevano le lettere sopra striscie di pergamena, e le arrotolavano sur un cilindro di legno: indi le chiudevano con un filo nero, sul quale applicavano il suggello. Le facevano così brevi, che il laconismo di esse passò per proverbio. Non avevano sigillo particolare, prendevano quello che volevano, e per solito si servivano a tale effetto dell'anello di ferro che tenevano in dito (ved. posta delle lettere). [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: epistemologiche, epistemologici, epistemologico, epistemologie, epistemologo, epistili, epistilio « epistola » epistolare, epistolari, epistolario, epistolarmente, epistole, epistoletta, epistolette |
Parole di otto lettere: episteme, epistemi, epistili « epistola » epistole, epitaffi, epitagma |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): srotola, lucertola, stola, cestola, mestola, fistola, pistola « epistola (alotsipe) » sistola, costola, pustola, battola, carabattola, scarabattola, febbriciattola |
Indice parole che: iniziano con E, con EP, parole che iniziano con EPI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |