Forma verbale |
Emise è una forma del verbo emettere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di emettere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole bifronti [Eluse, Emina « * » Enolo, Enoteca] |
Informazioni di base |
La parola emise è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (esime), un bifronte senza capo né coda (sim). Divisione in sillabe: e-mì-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con emise per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Allo stesso modo, quella sera, nel promettere a Useppe una storia, Davide non aveva nella testa nessuna idea, soltanto una confusione vuota. Per cominciare, emise a caso le prime parole che gli vennero alle labbra: «C'era una volta un Esse Esse»… e da questo inizio, quasi automaticamente, gli scaturì una storiella. Non certo una grande creazione, neanche in questo caso; però senz'altro una storiella vera e propria, anzi una sorta di favoletta o di parabola, con una sua logica interna e un significato conclusivo. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Il robot bianco sfiorò una serie di tasti della consolle ed emise dei suoni. Forse parlava. Korolev vide accendersi i grandi pannelli alle pareti, si accesero prima di tutti i colori dell'iride, poi cominciarono a pulsare secondo un ritmo. La poltrona ruotava lentamente e Korolev poteva osservare la circonferenza di luci attorno a sé. Poi Tovarisc gli si avvicinò con una sorta di calotta, di cappello; gli indicò chiaramente che avrebbe dovuto indossarlo. Korolev disse: – A che cosa serve? Il re nero di Maico Morellini (2011): La notte però trasformava tutto. Le corsie divenivano filari di lapidi, i numeri sulle stanze brevi epigrafi, l'intero Policlinico un vasto cimitero. Sorrise. I cimiteri erano luoghi pieni di dignità. Gli piacevano. L'ascensore, prima di attivarsi, emise un lieve ronzio: evidentemente le bobine magnetiche avevano bisogno di una revisione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emise |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elise, emide, emine, emisi, omise, smise. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: omisi, smisi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mise. |
Parole con "emise" |
Iniziano con "emise": emisero, emisemestre, emisemestri. |
Finiscono con "emise": premise. |
Contengono "emise": semiseri, premisero, semisecca, semisecco, semiseria, semiserie, semiserio, semisecche, semisecchi, semisecolare, semisecolari, semiselvagge, semiselvaggi, semiselvaggia, semiselvaggio, semisettenaria, semisettenarie. |
»» Vedi parole che contengono emise per la lista completa |
Parole contenute in "emise" |
mise. Contenute all'inverso: sim. |
Incastri |
Inserito nella parola scolare dà SemiseCOLARE; in scolari dà SemiseCOLARI. |
Inserendo al suo interno sari si ha EMISsariE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emise" si può ottenere dalle seguenti coppie: emica/case, emico/cose, emigrano/granose, emigravo/gravose, emiri/rise, emiro/rose. |
Usando "emise" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eremi * = erse; poemi * = pose; * seco = emico; * sede = emide; * sedi = emidi; * seri = emiri; proemi * = prose; come * = commise; * segale = emigale; * segali = emigali; pere * = permise; * seratina = emiratina; * sessione = emissione; * sessioni = emissioni; spartisemi * = spartisse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "emise" si può ottenere dalle seguenti coppie: emina/anse, emiro/orse. |
Usando "emise" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anime * = anse; * esca = emica; * esci = emici; * esco = emico; * esche = emiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "emise" si può ottenere dalle seguenti coppie: boemi/sebo, noemi/seno, temi/set. |
Usando "emise" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boemi = sebo; * noemi = seno; sebo * = boemi; seno * = noemi; * noè = miseno; * ree = misere. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "emise" si può ottenere dalle seguenti coppie: emico/seco, emide/sede, emidi/sedi, emigale/segale, emigali/segali, emiratina/seratina, emiri/seri. |
Usando "emise" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * case = emica; * cose = emico; * rose = emiro; erse * = eremi; pose * = poemi; prose * = proemi; * eroe = emisero; * granose = emigrano; * gravose = emigravo; * ferie = emisferi; emano * = manomise; * emissione = sessione; * emissioni = sessioni; spartisse * = spartisemi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "emise" (*) con un'altra parola si può ottenere: arti * = artemisie; stendino * = semitendinose; smembrano * = semimembranose. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Grande Emiro di Samarcanda, Il mondo di emiri e califfi, Un nativo di un Emirato arabo sul Golfo Persico, Vi si affacciano gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar, Una cavità articolare emisferica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: emiplegico, emiplegie, emirati, emiratina, emirato, emiri, emiro « emise » emisemestre, emisemestri, emisero, emisferi, emisferica, emisferiche, emisferici |
Parole di cinque lettere: emine, emiri, emiro « emise » emisi, emoji, empia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): banchise, chirghise, kirghise, lise, elise, molise, mise « emise (esime) » premise, dimise, rimise, ammise, riammise, immise, commise |
Indice parole che: iniziano con E, con EM, parole che iniziano con EMI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |