Forma verbale |
Elevate è una forma del verbo elevare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di elevare. |
Forma di un Aggettivo |
"elevate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo elevato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola elevate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-le-và-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con elevate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Fra i resti affioranti di quelle casupole sepolte, si ergeva ancora qua e là, avanzo di costruzioni più elevate, qualche tratto di parete, alta sui due o tre metri, con riquadri smozzicati al posto delle antiche finestre. Inaspettatamente, al piede d'uno di quei muri, scorsi i sandali di legno di mio padre. Senilità di Italo Svevo (1898): — Se ella me lo assicura — disse il dottore — tanto meglio, perché un organismo, per quanto debole, può resistere alle temperature elevate, quando non è fiaccato dall'alcool. — Guardò la ricetta un po' esitante, ma poi la lasciò intatta, ed Emilio comprese di non essere stato creduto. — In farmacia le daranno un liquido di cui vorrà far prendere all'ammalata un cucchiaio ogni ora. Anzi vorrei parlare con la signora che l'assiste. L'amuleto di Neera (1897): Usciva da esso la sua voce sonora, imperiosa, il suo sguardo scrutatore, la sua anima così fuori dal comune. Non c'era in quella breve riga una sola parola gentile, non un accenno affettuoso, ma era tutta una gentilezza di concetto o tale mi parve, pensando che le idee elevate erano ciò che Egli amava più che tutto al mondo e facendone parte a me così umile ed oscura, mi dava la maggior prova di simpatia ch'io avessi mai ricevuta. Compresi allora più che mai la vacuità delle solite frasi, dei complimenti superficiali e sentii l'umiliazione di essermene qualche volta compiaciuta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elevate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: elevare, elevata, elevati, elevato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: levate. Altri scarti con resto non consecutivo: elea, elee, leve. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: elevante, elevaste, eleviate. |
Parole con "elevate" |
Iniziano con "elevate": elevatezza. |
Finiscono con "elevate": prelevate, soprelevate, sopraelevate. |
Parole contenute in "elevate" |
eva, lev, leva, vate, eleva, levate. Contenute all'inverso: ave, eta, tav, vele. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "elevate" si può ottenere dalle seguenti coppie: elei/ivate, elementi/mentivate, elena/navate, eleo/ovate, eleonora/onoravate, elevai/aiate, elevare/areate, elevarmi/armiate, elevazioni/azioniate, elevano/note, elevare/rete, elevava/vate, elevavi/vite. |
Usando "elevate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alé * = allevate; * tendo = elevando; * tenti = elevanti; * tersi = elevarsi; * tesse = elevasse; * tessi = elevassi; * teste = elevaste; * testi = elevasti; bene * = benlevate; sole * = sollevate; * tessero = elevassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "elevate" si può ottenere dalle seguenti coppie: eleverà/areate, elevano/onte, elevare/erte. |
Usando "elevate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: valle * = valevate; volle * = volevate; * ettore = elevatore; astrale * = astraevate; giungle * = giungevate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "elevate" si può ottenere dalle seguenti coppie: eleva/atea, elevi/atei, elevo/ateo, elevando/tendo, elevanti/tenti, elevarsi/tersi, elevasse/tesse, elevassero/tessero, elevassi/tessi, elevaste/teste, elevasti/testi. |
Usando "elevate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * navate = elena; * note = elevano; * areate = elevare; * vite = elevavi; * mentivate = elementi; * onoravate = eleonora; * armiate = elevarmi; * torite = elevatori; * azioniate = elevazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "elevate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eleva+vate, eleva+levate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "elevate" (*) con un'altra parola si può ottenere: dina * = delineavate; * nuca = enucleavate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: elevasse, elevassero, elevassi, elevassimo, elevaste, elevasti, elevata « elevate » elevatezza, elevati, elevato, elevatore, elevatori, elevatrice, elevatrici |
Parole di sette lettere: elevano, elevare, elevata « elevate » elevati, elevato, elevava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): proscioglievate, toglievate, distoglievate, levate, valevate, prevalevate, equivalevate « elevate (etavele) » sopraelevate, prelevate, soprelevate, rilevate, allevate, benallevate, eccellevate |
Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |