Forma di un Aggettivo |
"elettriche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo elettrico. |
Foto taggate elettriche | ||
![]() elettriche |
Informazioni di base |
La parola elettriche è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-lèt-tri-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con elettriche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Mangiavano al chiarore di torce elettriche, le macchine dalle portiere aperte parevano mostruosi insetti sventrati. Si affollarono intorno al tassì lampeggiando, Arp ebbe al di là del vetro un groviglio di bocche che masticavano, lunghe basette, brillio d'occhi catramosi, sorrisi d'ansia. Una mano tese il fiasco, l'odore dei sughi penetrava forte. Il tassì ondeggiò. «Come stanno? Come stanno?» «Bene» rispose Arp: «Meglio di voi. Passate la notte qui?» L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Anche su questa questione vi è dissenso fra ingegneri ed economisti. I primi, a sentirli loro, a lasciarli fare, convertirebbero ben presto tutta la superficie della terra in tante strade e non rimarrebbe più un palmo per l'agricoltura. Essi dicono che la navigazione aerea non soddisfa i gusti di tutti, e che conviene sempre lasciare aperte le vie elettriche per chi preferisce la terra all'aria. Un sogno di Federico De Roberto (1917): «Ad una cert'ora fu impossibile restare nel Caffè: già i camerieri raccoglievano le seggiole, le disponevano sui tavolini, spargevano segatura di legno sul pavimento, spegnevano una parte delle lampade elettriche. Quando arrivammo all'albergo il portone, naturalmente, era chiuso. Il portiere di notte ci aperse, il cameriere di guardia ci accompagnò fin sull'uscio del salottino, girando la chiavetta della luce. Dischiusi io l'uscio della camera da letto, dicendo alla mia compagna: «— Vivessi mill'anni, non dimenticherò mai le impressioni che vi debbo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elettriche |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: elettrice. Altri scarti con resto non consecutivo: eletti, elette, elei, elee, eliche, elice, elie, elce, etti, etiche, eriche, lettrice, letti, lette, lerce, trie. |
Parole con "elettriche" |
Finiscono con "elettriche": anaelettriche, dielettriche, anelettriche, triboelettriche, turboelettriche, bioelettriche, radioelettriche, idioelettriche, elioelettriche, dinamoelettriche, termoelettriche, nucleotermoelettriche, idroelettriche, piroelettriche, isoelettriche, magnetoelettriche, fotoelettriche, piezoelettriche. |
»» Vedi parole che contengono elettriche per la lista completa |
Parole contenute in "elettriche" |
che. Contenute all'inverso: tele. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "elettriche" si può ottenere dalle seguenti coppie: elette/eriche, elettrica/ricariche, elettrica/cache, elettrice/ceche, elettrici/ciche, elettricisti/cistiche, elettrico/ohe. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "elettriche" si può ottenere dalle seguenti coppie: ellena/anelettriche, elettrone/enoiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "elettriche" si può ottenere dalle seguenti coppie: elettrici/hei. |
Usando "elettriche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: elettrice * = ceche; elettricisti * = cistiche. |
Intarsi e sciarade alterne |
"elettriche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: eh/lettrice. |
Intrecciando le lettere di "elettriche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fieri = elettrificherei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Correnti elettriche - Nel 1819 OErsted dell'accademia di Copenaga avendo avvicinato ad un ago calamitato una porzione qualunque del filo conduttore che riunisce le due estremità di una pila in azione, vide quell'ago distogliersi dalla sua primitiva direzione; riconobbe inoltre, che interrompendo la corrente elettrica, l'ago stesso riprendeva immediatamente la sua posizione, e che la deviazione del medesimo era tanto minore quanto diminuiva l'energia della pila. Così la bussola facendo conoscere la presenza della corrente elettrica in un conduttore od una pila, ne indica al tempo stesso la direzione e l'energia. Ciò suggerì a Schweiger di Halle l'idea di costruire un apparecchio atto a porre in evidenza l'esistenza delle minime correnti elettriche, moltiplicando l'azione che ha sull'ago una corrente galvanica. Questa scoperta diè luogo nel rimanente d'Europa a nuove ricerche sopra i fenomeni elettro-dinamici (vedi Calamita.) [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: elettorato, elettore, elettori, elettrauto, elettrica, elettricamente, elettrice « elettriche » elettrici, elettricista, elettriciste, elettricisti, elettricità, elettrico, elettrifica |
Parole di dieci lettere: elettorati, elettorato, elettrauto « elettriche » elettrizza, elettrizzi, elettrizzo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): epigastriche, perigastriche, endogastriche, ipogastriche, mesogastriche, zoroastriche, ostriche « elettriche (ehcirttele) » anaelettriche, dielettriche, anelettriche, triboelettriche, turboelettriche, bioelettriche, radioelettriche |
Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |